LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] . La fazione cattolica, assolutamente contraria all'editto, compì a Wassy un massacro degli ugonotti. Scoppiò così una guerracivile vera e propria e Antonio di Borbone, gravemente ferito nel corso dei combattimenti, morì nell'ottobre 1562.
Ligio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del 1590 i rapporti ispano-pontifici peggiorarono sensibilmente, a causa dell'azione pacificatrice della diplomazia pontificia nella guerracivile che dilaniava la Francia.
Nel giorno dell'Ascensione un gesuita madrileno arrivò a tenere una predica ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] III fu notificata ai canonici santalessandrini il 30 genn. 1146 (Id., col. 1063). Ciononostante sappiamo che la vera e propria guerracivile tra S. Vincenzo e S. Alessandro ebbe fine oltre quarant'anni più tardi, precisamente nel 1189, quando i due ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine della guerracivile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri sulle quaresime successive, ma è probabile che in quella del ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] evidenza quando l'aggressiva politica antiprotestante della cattolica Lucerna, sostenuta dal B., minacciò di provocare una nuova guerracivile confessionale.
In un tale quadro le iniziative di politica ecclesiastica adottate dal B. ebbero un effetto ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] arcivescovi erano due, entrambi confermati dal papa e provvisti di pallio. Le fazioni scatenarono allora una vera e propria guerracivile che non risparmiò mezzi e risorse, dalla corruzione al sangue. Infine si decise di rimettere la questione a Roma ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] una missione diplomatica in Cina. Sbarcarono così in Cambogia, dove furono costretti a nascondersi per non esser coinvolti nella guerracivile e poi a separarsi. Baudet fece infatti ritorno a Macao, intenzionato a ripartire da lì in direzione della ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] al Congo, per quanto i due religiosi avessero svolto il loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerracivile.
Nel periodo in cui rimase in provincia D., suddito parmense, ebbe la ventura di scontrarsi - non sappiamo per qual ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] del suo rappresentante. Nella primavera del 1826, mentre cominciava la crisi dinastica che presto avrebbe portato il paese alla guerracivile, si affacciò per la prima volta il disegno di una sua sostituzione e alla corte di Lisbona fu presentata ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] dell'uomo di governo, rivela anche l'influenza politica che il vescovo ancora conservava in alcuni Comuni dilaniati dalla guerracivile. Influenza fragile, comunque: all'inizio del 1223 tra il vescovo e il Comune sì aprì un conflitto destinato a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...