BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] evidenza quando l'aggressiva politica antiprotestante della cattolica Lucerna, sostenuta dal B., minacciò di provocare una nuova guerracivile confessionale.
In un tale quadro le iniziative di politica ecclesiastica adottate dal B. ebbero un effetto ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] arcivescovi erano due, entrambi confermati dal papa e provvisti di pallio. Le fazioni scatenarono allora una vera e propria guerracivile che non risparmiò mezzi e risorse, dalla corruzione al sangue. Infine si decise di rimettere la questione a Roma ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] una missione diplomatica in Cina. Sbarcarono così in Cambogia, dove furono costretti a nascondersi per non esser coinvolti nella guerracivile e poi a separarsi. Baudet fece infatti ritorno a Macao, intenzionato a ripartire da lì in direzione della ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] al Congo, per quanto i due religiosi avessero svolto il loro apostolato in tempi e terre sconvolti dalle atrocità della guerracivile.
Nel periodo in cui rimase in provincia D., suddito parmense, ebbe la ventura di scontrarsi - non sappiamo per qual ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] del suo rappresentante. Nella primavera del 1826, mentre cominciava la crisi dinastica che presto avrebbe portato il paese alla guerracivile, si affacciò per la prima volta il disegno di una sua sostituzione e alla corte di Lisbona fu presentata ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] dell'uomo di governo, rivela anche l'influenza politica che il vescovo ancora conservava in alcuni Comuni dilaniati dalla guerracivile. Influenza fragile, comunque: all'inizio del 1223 tra il vescovo e il Comune sì aprì un conflitto destinato a ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] estese in poco tempo all'intero Genovesato. Il giorno dopo l'arcivescovo emanò una lettera pastorale per scongiurare la guerracivile e rassicurare la popolazione sull'accettabilità del nuovo governo. Poi, pressato dalle autorità, si incontrò con i ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] le cure del governo pastorale della diocesi e quelle del governo temporale della provincia. Di lì a breve, l'esplodere della guerracivile a Genova (marzo 1575) ricondusse a Roma il L., membro - come tutta la sua famiglia - della fazione dei "vecchi ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...]
Il terzo concilio ebbe un andamento accidentato per le condizioni in cui versava Roma, ormai paragonabili a quelle di una guerracivile, ma si concluse in definitiva con l'assoluzione di Simmaco secondo il principio per cui il papa non poteva essere ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, pp. 448, 507-519, e App., pp. 186-188;G. Quazza, Guerracivile in Piemonte 1637-1642, in Boll.stor-bibl. subalpino, LXVIII(1960), 1-2, pp. 10, 16, 37, 53, 56. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...