guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] per evitare di essere da questi annientati. Nel Medioevo il potere si frammentò. Si combatté tra città-Stato e la guerra assunse spesso i contorni della guerracivile, all’interno delle comunità. A fianco di ciò erano poi le crociate, che furono ...
Leggi Tutto
Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e [...] Don organizzati con gli stessi principi di libertà, uguaglianza e autonomia. Nel corso della rivoluzione bolscevica e della guerracivile i C. si schierarono dalla parte della Russia e, dopo la sconfitta, continuarono a condurre la guerriglia contro ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] ’aviazione nella Campagna di Etiopia (1935) e nel sostegno alle truppe franchiste nella Guerracivile spagnola, l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale disponendo di circa 3200 velivoli, solo in parte efficienti e comunque con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] fanteria leggera e cavalleria, privi della cittadinanza romana e reclutati fra le popolazioni soggette.
Le l. romane, salite durante le guerrecivili a 60 circa e attestate alla morte di Augusto a 25, non superarono durante l’impero il numero di 30 ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] sottomissione dei Circassi e la fine delle guerre caucasiche si aprì per i Cosacchi un periodo di vita pacifica, interrotto dalla partecipazione alle guerre del 1877-78, del 1904-05, del 1914-18 e alla guerracivile del 1918-20, quando diedero vita a ...
Leggi Tutto
Formazioni di carattere militare, composte da volontari stranieri, soprattutto comunisti, che durante la guerracivile spagnola del 1936-39 combatterono in appoggio al governo repubblicano. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] uso per la prima volta, a titolo sperimentale, sia del cannone a canna rigata sia di quello a retrocarica. Nella guerracivile americana almeno la metà dell'artiglieria degli Stati dell'Unione era a canna rigata e a retrocarica. Le armi scanalate ...
Leggi Tutto
In genere, la prevalenza che, in uno stato, ha la classe, lo spirito militare. Con significato più particolare, e peggiorativo, l'atteggiamento di uno stato che, considerando come organizzazione ideale [...] della vita civile quella che rispecchia la disciplina propria della vita militare, è portato a dare , di tutte quelle concezioni di acceso nazionalismo che ritengono la guerra il mezzo indispensabile a conseguire la potenza e il prestigio politico ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , Franco Angeli, Milano 1988, pp. 437-464.
S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerracivile, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Einaudi, Torino 2002, pp. 463-502.
C.A. Madrignani, La ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...