LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] apprezzato cultore dei problemi e degli aspetti organizzativi della medicina civile e sociale e storico della medicina. Nel 1848, giunto all allo scoppio dei moti che sfociarono nella prima guerra d'indipendenza fu tra i primi studenti ad arruolarsi ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] con quel Bernardino (di Ancona?) che nel 1543 professava diritto civile nell'università di Padova, oppure se si tratti di un 1573, p. 285 (la più ridotta stesura italiana: Historia della guerra d'Ungheria, Lione 1568, non menziona il B.); T. Mac ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] 1925 divenne primario medico e direttore sanitario dell'ospedale civile S. Antonio di Teramo, allora gestito dalla rossa italiana per l'attività svolta come ufficiale medico nella prima guerra mondiale, la medaglia d'oro al merito 1970 dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] clinici e scientifici una forte inclinazione per l'impegno civile e patriottico. Ancora giovanetto, nel 1848, aveva d'argento al valor militare. Tornò ad arruolarsi con Garibaldi nella guerra del 1866 e fu di nuovo in linea, come capitano medico nell ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] ad indices; P. Ferroni, Discorso storico della mia vita naturale e civile dal 1745 al 1825, a cura di D. Barsanti, Firenze 1994 . Feltrinelli, II (1959), pp. 65-67, 72-74; G. Del Guerra - G.P. Della Capanna, Il Settecento medico pisano (i maestri e le ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di alcune operazioni di oculistica eseguite nella pratica civile dal professor Cipriani, Firenze 1846; Parole 22 febbraio, era già nominato tra i membri della Commissione di guerra, incaricata di giudicare ogni attentato sedizioso contro la vita e le ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...]
Durante la prima guerra mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ed
Morì a Torino il 4 giugno 1932.
I funerali si svolsero in forma civile e la salma fu cremata il 7 giugno. L’urna è collocata nella ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] assunse la direzione del reparto chirurgico dell'ospedale civile di Venezia; proseguì, tuttavia, l'attività cenno particolare meritano le accurate descrizioni di casi di chirurgia di guerra: La chirurgia in un ospedale da campo di seconda linea. ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] la riorganizzazione e il completamento dell'ospedale civile ed emanò il regolamento provvisorio del servizio 1920], pp. 175-186, 280-288, 327-334, 407-415; Due epidemie di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] anno la direzione della seconda divisione chirurgica dell'ospedale civile di Venezia, ne curò in modo esemplare l' (1915), pp. 572-588, e Ove la cosidetta "chirurgia di guerra" nella chirurgia quotidiana si confonde, in La Riforma medica, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...