Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] più grande di quello che è andato perduto a causa delle nostre orribili guerre. In fin dei conti, pertanto, il nostro è il secolo della vita nel cercare di avvicinarsi, in modo ordinato e civile, a cifre stazionarie. Purché non si verifichino vere ...
Leggi Tutto
Cremona, Luigi
Matematico (Pavia 1830 - Roma 1903). Fratello del pittore Tranquillo, dopo aver interrotto gli studi nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra d’indipendenza, si laureò in ingegneria [...] civile e architettura a Pavia nel 1853. Fu professore di Geometria superiore nell’università di Bologna (1860) e di Milano (1866); nel 1873 fu chiamato a Roma a dirigere la Scuola d’applicazione per gli ingegneri. Fu membro del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] quindi due viaggi in Italia. Frequentò corsi di diritto canonico e civile a Bologna (1496-1501), corsi di medicina a Padova (1501- . Quando Johannes aveva sei anni, suo padre partì per la guerra nei Paesi Bassi, per non fare più ritorno. Kepler fu ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un periodo di tempo determinato (in genere durante un anno civile) e l'ammontare complessivo della popolazione implicata. È un via di sviluppo.
La malaria, sradicata dopo la seconda guerra mondiale da numerosi paesi, rappresenta di nuovo un flagello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] cui dovevavo passare tutti coloro che aspiravano alla professione di ingegnere civile o al servizio dello Stato, a entrare cioè a far del tutto dall'insegnamento universitario dopo la Prima guerra mondiale. In Francia, tuttavia, Monge aveva restituito ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] non esistevano praticamente i divorziati. Dopo la seconda guerra mondiale la quota dei matrimoni in cui almeno 21-28.
Hermalin, A.I., Van de Walle, E., The civil code and nuptiality: empirical investigations of a hypothesis, in Population patterns in ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] teorico, di introdurre nell'assistenza e nella convivenza civile criteri arbitrari e discriminatori.Un campo di grande quello della malaria, che negli anni successivi alla seconda guerra mondiale è stata non solo circoscritta, ma eradicata da ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] eventualmente per qualsiasi altra variabile ritenuta rilevante (stato civile, ecc.). Può quindi avvenire che popolazioni con via di sviluppo ciò è avvenuto solo dopo la seconda guerra mondiale): la mortalità comincia a calare per i progressi ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] Emigrato negli Stati Uniti negli anni Venti, egli contribuì a fondare il servizio meteorologico per l’aviazione civile e militare durante la Seconda guerra mondiale. Tra i contributi indiretti del suo lavoro si può a buon diritto considerare anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] era stata (e in quel momento ancora perdurava) una guerra che aveva colpito fortemente la città di Padova, sede tutto nella vita di Levi-Civita, e ciò spiega perché alla morte civile cui lo condannarono le leggi razziali seguì appena tre anni dopo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...