• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
596 risultati
Tutti i risultati [8331]
Letteratura [596]
Biografie [3068]
Storia [2338]
Geografia [544]
Diritto [858]
Arti visive [550]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [295]

Keneally, Thomas

Enciclopedia on line

Keneally, Thomas Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei [...] altri: Gossip from the forest (1975), sui negoziati per l'armistizio alla fine della prima guerra mondiale; Confederates (1979), sulla guerra civile americana; The playmaker (1987; trad. it. Attori per un giorno, 1988); Towards Asmara (1989); Flying ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA DEL NORD – SCHINDLER'S LIST – GIOVANNA D'ARCO

Éluard, Paul

Enciclopedia on line

Éluard, Paul Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue [...] a contenuti di forte ispirazione sociale, maturati durante i suoi viaggi in Europa, in Asia e in Spagna, alla vigilia della guerra civile. Opere Le sue opere principali sono: Mourir de ne pas mourir (1924); Capitale de la douleur (1926); L'amour, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SURREALISMO – SAINT-DENIS – AVANGUARDIA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Éluard, Paul (1)
Mostra Tutti

Tzara, Tristan

Enciclopedia on line

Tzara, Tristan Pseudonimo del poeta francese di origine romena Samuel Rosenstock (Moinesti 1896 - Parigi 1963). Esordì giovanissimo con versi in lingua romena ispirati al simbolismo, quindi si trasferì a Zurigo dove, [...] L'homme approximatif (1931) e L'antitête (1933). Dopo una nuova rottura con Breton (1935), prese parte attiva alla guerra civile spagnola e poi alla Resistenza; iscritto al Partito comunista, si fece promotore nelle raccolte del dopoguerra di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – DADAISMO – ZURIGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tzara, Tristan (1)
Mostra Tutti

Santi, Flavio

Enciclopedia on line

Santi, Flavio Santi, Flavio. - Scrittore italiano (n. Alessandria 1973). Laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha conseguito il dottorato in Filologia moderna e ha studiato [...] i temi trattati dallo scrittore come ad esempio il vampirismo (L'eterna notte dei Bosconero, 2006) e il precariato (La guerra civile in Italia, 2008). Tra gli altri scritti si ricordano: Aspetta primavera, Lucky (2011), Il tai e l'arte di girovagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FILOLOGIA – FRIULANO – COMO

Simms, William Gilmore

Enciclopedia on line

Simms, William Gilmore Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] , ma anche come poeta e storico, raggiunse l'apice, soprattutto negli stati del Sud, negli anni precedenti la guerra civile, per declinare in seguito alla sconfitta della Confederazione, a sostegno della quale si era apertamente schierato. Il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – CHARLESTON

Vallejo

Enciclopedia on line

Poeta peruviano (Santiago de Chuco, dip. di La Libertad, 1892 - Parigi 1938). Esordì con Los heraldos negros (1918), visione sconsolata della vita di villaggio; imprigionato per una falsa accusa, scrisse [...] umana sempre più intensa, trova nella lotta per il progresso sociale la fonte d'ispirazione principale dei suoi versi sulla guerra civile spagnola (España aparta de mi este cáliz, 1937; pubbl. 1940). Assai inferiori ai versi risultano i romanzi (El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – RUSSIA

Péret, Benjamin

Enciclopedia on line

Péret, Benjamin Poeta e scrittore francese (Rezé 1899 - Parigi 1959). Surrealista, portò con sé lo spirito combattivo del dadaismo. Dapprima militante comunista, quindi trockista, prese parte alla guerra civile spagnola [...] a fianco degli anarchici; fuggito in Messico (1941) durante l'occupazione tedesca, rientrò in Francia nel 1948. Nella sua poesia, in cui non mancano motivi d'invettiva politica, espresse una grande libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – ANARCHICI – DADAISMO – FRANCIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péret, Benjamin (1)
Mostra Tutti

Guillén Batista, Nicolás

Enciclopedia on line

Guillén Batista, Nicolás Poeta cubano (Camagüey 1902 - L'Avana 1989). Di famiglia mulatta, fu uno dei maggiori esponenti della poesia africana dell'America Latina, il più vigorosamente capace di esprimere in puri ritmi l'essenza [...] para turistas y cantos para soldados (1937); España, poema en quatro angustias y una esperanza (1937), ispiratogli dalla guerra civile di Spagna alla quale partecipò come giornalista; El son entero (1947), dove è raggiunto un pieno equilibrio tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – CAMAGÜEY – AVANA

Sampedro Sáez, José Luis

Enciclopedia on line

Sampedro Sáez, José Luis Economista, umanista e scrittore spagnolo (Barcellona 1917 - Madrid 2013). Cresciuto a Tangeri, superati i difficili anni della guerra civile spagnola ha intrapreso la carriera universitaria. Professore [...] di Economia presso gli atenei di Madrid e Barcellona (tra gli altri), nonché economista del Banco Exterior, è un noto e apprezzato autore tanto di testi economici quanto di romanzi (il primo La estatua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLIBERISMO – CAPITALISMO – BARCELLONA – INDIGNADOS – TANGERI

Mitchell

Enciclopedia on line

Mitchell Medico e scrittore statunitense (Filadelfia, Pennsylvania, 1829 - ivi 1914). Professore di neurologia al policlinico di Filadelfia, si occupò tra l'altro delle lesioni traumatiche del sistema nervoso centrale [...] death, 1890; The wager, and other poems, 1900), hanno interesse i suoi romanzi che sono spesso a sfondo storico (la guerra civile di secessione, 1861-64), sempre sostenuti da un attento e non di rado molto acuto studio della psicologia dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PENNSYLVANIA – CERVELLETTO – FILADELFIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitchell (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali