Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] mondo contemporaneo che è comunque ancora oggi proprio di alcuni musicisti, come stanno a indicare, per es., le storie delle guerrecivili in Irlanda del Nord e nella ex Iugoslavia presenti nelle canzoni degli anni Ottanta e Novanta del gruppo rock ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] di Mosca. Insegnante di fisica, allo scoppio della guerra andò al fronte come soldato semplice; due volte decorato lager di scienziati che lavorano per il potere, e la società civile.
Nel novembre 1969 S. fu espulso dall'Unione degli scrittori: ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] timida (1942), T. pubblica nel 1945 due diari, Vigilia di guerra 1940 e Un'estate in campagna (diario 1943), e, specialmente intellettuale dell'autore, nonché la sua problematica civile, spirituale e religiosa (dal platonismo agostiniano al ...
Leggi Tutto
HERBERT, Zbigniew (App. IV, ii, p. 132)
Marcello Piacentini
Poeta, drammaturgo e saggista polacco, morto a Varsavia il 28 luglio 1998. Durante l'occupazione tedesca entrò nelle file dell'Armia Krajowa [...] di riproporre meccanicamente, dopo gli orrori della guerra, una poesia che coltivi in modo astratto 'opera letteraria che ne fa non solo il simbolo della resistenza civile e politica al regime comunista, ma una delle maggiori figure della ...
Leggi Tutto
Wolff, Tobias
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra [...] Mekong, l'uomo improvvisa un fiorente traffico di souvenir di guerra, fucili orientali e altri oggetti kitsch. Egli è un antieroe stessa del periodo bellico, quando, tornato alla vita civile, dovrà affrontare una temuta normalità.
W. ha pubblicato ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] stesso titolo dell'intera raccolta - sono ispirate alla realtà della guerra. Diario d'Algeria conferma sin dal titolo una delle componenti fondamentali , recepisce il rigore morale e la dignità civile che sorreggono questa poesia, nella quale vengono ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] ed essenziale, appassionata e fervida di immagini e pensieri. Le vicende della guerra sul fronte africano, della Resistenza e del difficile reinserimento nella realtà civile al termine del conflitto fanno da sfondo a Il clandestino (1962), saga ...
Leggi Tutto
Silko, Leslie Marmon
Valerio Massimo De Angelis
Scrittrice statunitense, nata ad Albuquerque (New Mexico) il 5 marzo 1948. Appartenente a una famiglia in cui si mescolano varie ascendenze - native American [...] orale degli Indiani d'America.
Ceremony narra la vicenda di Tayo, reduce della Seconda guerra mondiale, che non riesce a riadattarsi alla vita da civile nella riserva. Recatosi da un guaritore navaho, si sottoporrà a una difficile prova (la ...
Leggi Tutto
VANI
Bruno Vignola
. Con questo nome (ant. nordico vanir; ted. Vanen o Wanen; cfr. wanum "splendente", aggettivo che ricorre nel poema sassone Heliand) si designa nelle canzoni mitiche dell'Edda e nella [...] Gullweig, forse una Vana, presso gli Asi. Le sorti della guerra furono dubbie, e la pace venne infine conclusa col patto, imposto motivi cristiani, cioè la caciata di Eva connessa col primum civile bellum; ma è più verosimile ch'essa sia il riflesso ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford.
Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, [...] still centre e Poems from Spain, 1939), finché la seconda Guerra mondiale richiamò anche lui a una più personale interiorità. Arruolato, durante il conflitto, nel servizio civile antincendio, pubblicò la raccolta di liriche Ruins and visions, 1941 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...