FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] di vita, frutto di una laboriosa sintesi tra passione civile e ammirazione entusiastica per la letteratura e la civiltà del della spedizione italiana di Enrico VII, con lo strascico di guerre che ne seguirono nel Veneto e, nuovamente, dalle imprese di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] tormenta (Milano 1923), articolato in quattro sezioni dedicate all'illustrazione della vita dei soldati al fronte, ai riflessi della guerra sulla vita civile e sul dibattito politico in Italia e all'estero, e all'analisi del carattere e dell'opera di ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] dove visse dal 1892 con Giuditta Cattaneo, che sposò con rito civile il 2 maggio 1895.
Soprattutto come rivalsa nei confronti di un un profondo dissenso ideologico, se solo si pensa alla "guerra sola igiene del mondo" e all'interventismo di Marinetti ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] , alla mobilitazione nazionale durante la prima guerra mondiale, e si schierò decisamente contro , Napoli 1912, pp. 32 s., 79-107; A. Gigli-C. Mazzi, L'opera letteraria e civile di I. D. (1861-1912), Firenze 1922; G. Mazzoni, I. D., in Nuova Antol., ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] "blocco" intellettuale alternativo. Il G. sarebbe tuttavia uscito dal partito comunista già nel 1951.
La fine della guerra, il disastro civile e la svolta politica portarono una sofferta rottura nella poesia del Gatto. Appartiene a questi anni, del ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] centrale).
Convinto pacifista, durante la prima guerra mondiale denunciò gli entusiasmi degli interventisti e assomigliava ad un'ora di scuola" (Tre maestri, in Italia civile. Ritratti e testimonianze, Manduria-Bari-Perugia 1964, p. 141).
Costretto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] militari dei Francesi.
Nel gennaio 1509, nell'imminenza della guerra contro gli eserciti della lega di Cambrai, l'Alviano inviò Pighi (p. 26).
Fonti e Bibl.: M. Guazzo, Ius civile Liniacensium, Venetiis 1555, praef.; P. Giovio, Opera. Elogia virorum ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] ", ammettendo per altro che i propositi di modernismo religioso e civile di don Stringari e don Rangoni sono ben lontani dall'impegno arte, rimarrà assente, neutrale, lontano dal teatro di guerra nella pace dell'Australia (dove si è recato esule, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] G. Pasquali (1913), s'invelenì durante la prima guerra mondiale colorandosi fittiziamente di germanesimo e di antigermanesimo, e opera comune di educazione nazionale, d'un nuovo avviamento civile italiano (donde, nel suo ultimo libro, le copiose ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Antoni Rubió i Lluch.
Richiamato in patria dallo scoppio della guerra, vi partecipò con il grado di sottotenente di fanteria,. materiale di riferimento che attinge ampiamente alla storia civile e letteraria. Gli stessi criteri metodologici intesi a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...