CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] quest'ambito vanno collocati anche un Saggio sulla guerra navale, di cui furono scritte le sole parti 570-572; IX, pp. 232-233; A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 133-138, 231; G. A. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di Napoli, realizzata da Rizzi Zannoni e incisa da G. Guerra nel 1790; nello stesso anno, il rilievo e il disegno 1802, pp. 259 s., 263; B. Capasso, Sulla circoscrizione civile ed ecclesiastica e sulla popolazione della città di Napoli dalla fine del ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] non violenza, della resistenza passiva e della disobbedienza civile. Negli anni Venti e Trenta, sotto la sua assistenza con l'Unione Sovietica. Nello stesso anno scoppiò una nuova guerra con il Pakistan, che contribuì alla nascita del Bangla Desh. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] stato maggiore e lo decorò con la croce dell'Ordine civile per i suoi studi su quell'isola. Nel 1832 scienze, Roma 1845, p. XXXVII).
In seguito allo scoppio della prima guerra d'indipendenza il F. chiese di essere inviato al campo con un incarico ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] continente fortemente instabile, dove la popolazione viene decimata da guerre, malattie e povertà
Dall'antico Egitto alla romanizzazione
A ) e la costituzione di un regime democratico basato sull'eguaglianza politica e civile di neri e bianchi. ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] Tribunale penale internazionale dell’Aia per i massacri della popolazione civile bosniaca, a prendere le distanze dai serbi di Bosnia e la collaborazione per assicurare alla giustizia i criminali di guerra serbi. L’allontanamento di Milošević – che si ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] ’eventuale adesione all’EU: la Georgia è stata poi terreno di guerra con la Russia nel 2008 a causa dei conflitti tuttora congelati sul approvato nel maggio 2011, che identifica la società civile come nuovo interlocutore, dà un ruolo più importante ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] e non era membro del gruppo Hausa dominante. La guerra per domare il Biafra fu molto cruenta, anche perché il termine con successo le procedure per restituire il potere ai civili. Dopo altre peripezie, con le degenerazioni della presidenza del ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] e non era membro del gruppo Hausa dominante.
La guerra per domare il Biafra fu molto cruenta, anche perché il termine con successo le procedure per restituire il potere ai civili. Dopo altre peripezie, con le degenerazioni della presidenza del ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] dei confini fino al Ticino a seguito della partecipazione alle guerre di successione polacca (1733-38) e austriaca (1740- valdesi – acquisirono i diritti civili e la libertà di culto. Carlo Alberto partecipò alla Prima guerra di indipendenza (1848-49 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...