VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] conserva tuttavia mirabili parti d'architettura militare, religiosa e civile. Il castello di Filippo VI, iniziato con il sistemate nel padiglione della regina la biblioteca e il museo della guerra mondiale.
Bibl.: Poncet de la Grave, Vincennes et ses ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] di quelli esistenti.
L'offesa maggiore subìta a causa della guerra è stata la distruzione, per il brillamento di mine tedesche, edificio l'antico aspetto.
Nel campo dell'architettura civile sono stati di particolare gravità i danni subìti dal ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] di alcuni importanti enti, quali la Previdenza sociale, il Provveditorato agli studî, il Consorzio agrario, alcuni istituti scolastici, l'ospedale civile, l'A.C.I., ecc., ed altre ne accoglierà tra breve. Nel 1951 si registrarono 43.049 ab. (32.896 ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] quale l'Impero del Sol Levante deteneva, all'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e responsabile della difesa e la Cina dell'amministrazione civile. Inoltre si conveniva che la ferrovia della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] hanno spostato in modo pacifico, o più spesso attraverso la guerra e la conquista, i limiti del proprio spazio abitabile o e in una lunga riflessione sulle forme ottime di convivenza civile quale si ritrova nelle utopie che, dall'antichità, le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] 20).
Nel 1806 l’Officina venne ribattezzata Burò topografico, quindi passò alle dipendenze del ministero della Guerra (prima era una struttura civile). Nel 1814, morto Rizzi Zannoni, la direzione era stata affidata a Ferdinando Visconti, palermitano ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] sedi dei ministeri delle Finanze e della Guerra, è tracciata via Nazionale, l’amministrazione Lo «Stato di Milano» nell’Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e a rendere più dettagliate le previsioni.
La meteorologia tra le due guerre
Alla conclusione della guerra apparve chiaro che sia gli ambienti militari sia quelli civili, in particolare l'aviazione commerciale, avrebbero continuato ad aver bisogno di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] parte dei vascelli è facilmente convertibile in navi da guerra; ugualmente, esistono una flotta fluviale e una marittima Eastern quarterly", 14, 4, 1955.
Needham 1971: Needham, Joseph, Civil engineering and nautics, in: SCC, IV.3, 1971.
Yule 1913-16 ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] L'Iniziativa. Collaborò anche, dalla fondazione alla fine della guerra, a Il Popolo d'Italia, diretto da B. A. G. dal primo al secondo "Preludio", in Id., Cultura letteraria e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...