OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Nel 1947 Enschede arrivò a centomila e nel 1948 anche Arnhem.
Danni di guerra. - L'Olanda ha perduto circa 225.000 vite umane: 105.000 Ebrei, 25.000 vittime della fame, 19.000 civili uccisi durante azioni belliche; 8000 fucilati o morti in campi di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 1925-29; 7,3‰ nel 1930-34; 6,7‰ nel 1935-39). Dopo la guerra sia questa eccedenza (1946: 11,3‰) sia il numero dei matrimonî (1935-39: 6, affidavano loro l'incarico di formare le nuove amministrazioni civili. Si costituì in tal modo un gran numero di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] anche sulla Valacchia e su tutta la penisola halcanica. Scoppiata la guerra nel 1769, il generale russo P. A. Rumjancev invase la del regolamento organico, l'eguaglianza politica e civile, l'indipendenza amministrativa e legislativa sotto il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] all'inizio del sec. XX e superava i 4 milioni prima della guerra mondiale, per toccare 4,8 milioni nel 1925 e oltrepassare i 5 milioni i beni solo dopo tre anni; e parificò i diritti civili di tutte le confessioni.
La pace di Vestfalia non contemplò ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Nel 1649 il Württemberg precorse l'intero mondo civile con l'introduzione della scuola popolare obbligatoria.
, e legò alla propria fortuna. Nel 1805 esso dovette entrare in guerra contro la terza coalizione e fu compensato, dopo Austerlitz, con varî ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] settori produttivi), tutela della salute, alimentazione, protezione civile, pianificazione e governo del territorio, nodi e grandi .
A scala mondiale, dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest-Est, il quadro della ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] dollari, rimborsabile in sette anni, per l'acquisto di residuati di guerra e un altro di 10 milioni di dollari, rimborsabile in dodici innegabile del senso di nazionalità e di coscienza civile, maturatosi in Persia nel ventennio del regime Pahlawī ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] turchismo si raccolsero intorno a Enver Pascià, l'ex-ministro della Guerra turco, che era stato mandato dal governo di Mosca a Buchara è più applicata nel Turkestan, dove vige il codice civile sovietico; ma la pratica del culto non è apertamente ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] a toccar terra, stabilirono i primi contatti fra il mondo civile e gli Zulu. Questi formavano allora una tribù secondaria , riportava un buon successo presso il Blood River (1838); la guerra non finì però se non nel 1840, quando i Boeri aiutarono ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] , dall'aria e dall'interno, fu sgombrata dall'amministrazione civile e dalla popolazione e data alle fiamme. Ma la guarnigione sottostare a una rigida occupazione militare. Dopo la guerra l'isola, che contrariamente alle altre dell'Arcipelago ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...