. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] della loro espulsione dallo stato per ragioni d'ordine pubblico.
Il sesso, specie dopo la grande guerra, ha cessato nella maggior parte dei paesi civili di costituire una causa di minorazione della capacità. L'ammissione della donna all'elettorato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] pace veniva bruscamente interrotta, nel 1521, dal riaccendersi della guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco e terminato, pare, al principio del 1525; i Ricordi politici e civili, furono scritti a due riprese: una prima parte (nn. 221- ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e di stasi, è più un'illusione che una realtà. La guerra siciliana era stata proseguita con accanimento, ma senza esito definitivo: il ad nutum et patientiam sacerdotis; e che il potere civile è distinto dall'ecclesiastico, ma ad esso subordinato.
...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . Essa possiede una scuola di pilotaggio per piloti civili a Semlino (Zemun) e varie scuole per il in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito estero (non compreso il debito di guerra) ammontava a 21,4 miliardi (dal 1932 il servizio ne è stato sospeso) e ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] chiaro se il legislatore abbia voluto comminare una sanzione a carattere civile o una sanzione penale vera e propria, non è lecito caratterizzate da più alta protezione doganale e da guerre e perturbazioni sociali quelle in cui il contrabbando ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] quadro, la riparazione di una cosa; il codice civile ha riguardo al contratto per cui si commette ad legge sui lavori pubblici. Quello a consuntivo o a regia fu adottato nell'immediato dopo guerra, in base al r. decr. del 2 ottobre 1919, n. 1916, e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e non solo tollerano ma promuovono l'intervento del potere civile nella vita interna della Chiesa, e spesso anzi si e che l'anglicano e il cattolico, allorché la patria è in guerra, si sentano soltanto cittadini della stessa stirpe. In molti paesi, di ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...]
Ma alcuni anni dopo la fine della guerra mondiale si è delineata nella dottrina una così detta clausola rebus sic stantibus nel suo sviluppo storico, in Rivista di diritto civile, 1912, p. 1 segg.; id., Appunti per una teoria della sopravvivenza, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dispose che quando il fisco succedeva ad un prigioniero di guerra, in mancanza di ascendenti e di discendenti, la terza , Delle disposizioni per l'anima o a favore dell'anima nel diritto civile italiano, in Riv. it. p. le scienze giuridiche, I (1886 ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] pure è da rilevarsi che la scomparsa dopo operazioni di guerra o naufragio nelle condizioni indicate dal decreto dà quasi la di separazione cessa per una delle circostanze previste dal codice civile, cessano anche le condizioni su cui ha fondamento la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...