DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] immiserirsi del territorio provocato da epidemie, da guerre, da saccheggi e dal progressivo impaludamento dell , Brixiae 1743, p. 201; Appendix, pp. VI, 19 s.; Statuti civili e criminali della Diocesi di Concordia. MCCCCL, a cura di E. Degani, Venezia ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] precariamente raggiunta da genovesi e torinesi in occasione della guerra, e riportava in vita quel municipalismo che anche era stato membro delle commissioni per la revisione del codice civile (1860), per l'unificazione legislativa del regno (1865) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] vennero al pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione che ne seguì. F., nel tentativo di assumere una qualche ancien régime.
Gli interventi riguardanti il diritto civile tendono tutti a dare organicità e coerenza alle ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] del secolo, di pari passo.
Lettore in ius civile nell'università fiorentina dall'ottobre 1439, fu incaricato breccia nell'irremovibilità del pontefice. Una sua lettera ai Dieci di guerra del 7-8 genn. 1452 lascia infatti intravvedere l'accoglimento da ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] dissertazione storico-giuridica che costituì il nucleo originario dell'Istoria civile.
Dopo la conquista austriaca del Mezzogiorno (1707), l carte del Seripando -restituito all'Italia solo dopo la guerra 1915-18. L'intervento di Roma tramite il nunzio ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] alla contrarietà di Carlo Alberto a proseguire la guerra e a incaricare Gioberti di capeggiare un nuovo governo e Bibl.: A. Pinelli, recensione a F. Merlo, Istituzioni del diritto civile, in Annali di giurisprudenza, VIII (1841), pp. 539-563; X ( ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] con il tradimento. Fu Venezia ad intervenire per por fine alla guerra, perché, dopo aver ottenuto Treviso il 2 dicembre dallo stesso Mastino nuovi e chiamando nel 1344 alla cattedra di diritto civile il celebre Rainiero Arsendi da Forlì; sul piano ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] morte, il B. ha l'attributo di "licentiatus in iure civili" o "in iure canonico", sicché sembra da respingersi anche l Intanto la morte di Gian Galeazzo, (3 settembre) poneva fine alla guerra; ma meno di due anni dopo, fallite le trattative tra il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] ne accentuava l'influenza sugli sviluppi della giuspubblicistica italiana. Durante la guerra la rivista fu in pratica diretta dal solo D., che vi -sociale, ibid. 1893; Il nuovo codice civile spagnolo. Notadi legislazione comparata, ibid. 1893; ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] convincere i rettori della città a provvedere alle spese di guerra e alle paghe dei soldati che combattevano per i Visconti anche i rispettivi titoli: due sarebbero stati lavori di diritto civile, uno di diritto romano, e infine una storia della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...