GRIPPO, Pasquale
Mario Lauria
Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] dei giudicati penali (Napoli 1878); Il potere giudiziario in rapporto alla costituzione dello stato (ivi 1881); I reati di guerracivile, strage, devastazione e saccheggio (ivi 1881); La verifica dei poteri alla Camera dei deputati, ecc. (ivi 1881). ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei controrimostranti. Oldenbarneveldt, rimostrante, rispose con la "risoluzione pungente" (1617) che avrebbe potuto condurre a una guerracivile. Maurizio corse ai ripari. Era urgente cambiare la vroedschap di Utrecht, centro dei rimostranti: senza ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nella Britannia degli anni 55 e 54 furono fatte con una flotta di trasporti. Il primo episodio navale della guerracivile fra Cesare e Pompeo avvenne all'assedio di Marsiglia, durante il quale furono combattute due battaglie navali, che riuscirono ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] antifascista in Europa. Principalmente in nome dei valori nazionali fu combattuta in Italia, dal 1943 al 1945, la guerracivile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la divisione del territorio italiano fra il Regno ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] di Francia di Enrico III nel 1574 significò un atteggiamento non amichevole verso l'Inghilterra e rinnovò la guerracivile con gli ugonotti. Per il Burghley l'irrequietezza degli ugonotti annullava ogni pericolo che altrimenti avrebbe potuto derivare ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di gruppi razziali e nazionali tra la popolazione civile di alcuni territori occupati, allo scopo di distruggere 1994 (trad. it. Roma 1995); J.-P. Chrétien, Il n'y a pas de guerre ethnique au Rwanda, in L'Histoire, 1994, 180, pp. 70-73; G. Prunier, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sicurezza delle Nazioni Unite, hanno competenza a giudicare dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità (come il crimine di genocidio: v. in questa Appendice) commessi da civili e militari nel corso dei conflitti armati che hanno coinvolto i ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] un riconoscimento formale, dato che nascono nella società civile e non sempre hanno il successo delle più appartenenti ai due grandi blocchi militari formatisi dopo la Seconda guerra mondiale, quello delle democrazie occidentali e quello dei paesi ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ed eccezionale tentativo del Parlamento inglese di assumere le funzioni di governo durante il periodo del Commonwealth seguito alla guerracivile non era stato incoraggiante, e la prima metà del sec. XX avrebbe d'altro canto dimostrato che questa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] in due blocchi assunse presto i contorni più preoccupanti in Asia, dove, con la vittoria dei rivoluzionari comunisti nella guerracivile cinese, nasceva nel 1949 una portentosa alleanza tra Mosca e Pechino, che per un decennio avrebbe fatto pensare ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...