Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] rischia di portare al fallimento il compito del Leviatano, che è quello di preservare la pace sociale e di impedire la guerracivile. Però di assemblee sovrane nel senso di Hobbes, e cioè in buona sostanza di assemblee sovrane che stanno al posto ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] oggetto di un'accanita contesa tra le diverse fazioni confessionali, contesa che ben presto si allargò fino a diventare guerracivile. Con ciò non andò infranta soltanto l'unità religiosa: in un sistema in cui la rivelazione divina determinava non ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dell’evento-fine delle principali di queste fattispecie criminose (menomare unità o indipendenza nazionale, suscitare una guerracivile ecc.), si capisce come il giudizio di pericolosità dovesse transitare da parametri di valutazione oggettiva a ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] , crimini contro l’umanità e alcuni gravi reati previsti dal diritto sierraleonese, compiuti durante la sanguinosa guerracivile in Sierra Leone, precisamente a partire dal 30.11.1996. La Corte, che aveva sede a Freetown, ha chiuso i battenti ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] potere federale – sulle tariffe sulle importazioni in questo caso – come superiore al potere statale. Considerando la spaventosa guerracivile che ne seguì, possiamo dire che la costituzione del 1787 fallì nel suo scopo primario di assicurare la ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] .500.
La rivalità tra la famiglia del D. e quella degli Oddi condussero Perugia nel maggio del 1456 sull'orlo della guerracivile: i Della Cornia per la festa dell'Ascensione che si celebrava con particolare solennità nella chiesa di S. Francesco del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] : la forma più adatta ai tempi nuovi. Anche la Repubblica di Genova, da almeno un secolo dilaniata da una "guerracivile tacita", doveva piegarvisi. Se lo avesse fatto prima, la Corsica sarebbe stata "probabilmente ritenuta nel nostro patto sociale ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] oppose il Parlamento di Parigi alla Corona francese fu a suo modo un conflitto costituzionale, anch’esso sfociato in una guerracivile; per non parlare delle vicende che dettero luogo alla Rivoluzione francese e all’esecuzione di Luigi XVI; e poi ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di studi sociali, genn. 1945), le cui iniziative, pur distinte e diverse, tendevano ad attenuare la radicalizzazione della guerracivile e a cercare di stabilire un rapporto con elementi non fascisti e perfino con esponenti della Resistenza: dal ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] ritiro degli Stati Uniti dall’Iraq nel 2011. Contemporaneamente l’ISIS ha esteso le sue operazioni in Siria, in preda alla guerracivile per la rivolta contro il regime di Assad, e nel 2014 ha assunto la denominazione di Stato Islamico (IS: Islamic ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...