PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Firenze per la restituzione a questa dei luoghi presi nel corso della guerra dei Pazzi (1478-79), furono in molti a Siena a temere sfociando in disordini che portarono Siena sull’orlo della guerracivile. Fu così che il fronte di opposizione all’ala ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] indette per costituire un contingente antifascista italiano, da inviare in Spagna nelle brigate internazionali in appoggio ai repubblicani nella guerracivile. A tale proposito il F. firmò il 27 ott. 1936, insieme con P. Ruggimenti per il PSI e R ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] ed estranee all'ambito legittimista aragonese.
La lotta riprendeva così con tutto il carico di rappresaglie che una guerracivile comporta e contro la regina si schieravano ormai apertamente baroni come Artale de Luna, conte di Caltabellotta, e ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] dell'Intesa denunciavano l'attività sovversiva del reggente, provocandone la dichiarazione di decadenza; seguiva la mobilitazione e la guerracivile. Il grosso delle forze ribelli, comandato dal negus Mikā'èl che aveva raccolto oltre 200.000 uomini ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] , Torino 1945, pp. 82-88 (un rapido ritratto abbastanza acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerracivile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, Come gli Americani scoprirono l'Italia, Bologna 1971, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] fece un viaggio negli Stati Uniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro non fossero che una guerracivile interna alla borghesia, una lotta edipica dei figli contro i padri. Così visse il Sessantotto in Italia, pur ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] 1943. Continuò a viaggiare, pubblicando fra l'altro corrispondenze dall'U.R.S.S. e dalla Spagna al tempo della guerracivile.
Nell'estate del 1938 il B., che aveva visitato il fronte spagnolo, fece pervenire a Mussolini due relazioni riservate, nelle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] avuta mano libera dai nuovi alleati, rinvigorì le mire milanesi su Genova, istigando Ibleto Fieschi a spodestare il Fregoso. La guerracivile, iniziata sul finire del 1479, dopo un esile accordo, toccò la fase più acuta nell'ottobre 1480, quando il F ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Durando), che egli scrisse nel 1846 e nel quale espose i vari problemi politici ed economici della penisola scaturiti dalla guerracivile.
Nel luglio del 1844 il D. ottenne il permesso di rientrare in patria; cosi, dopo tredici anni di esilio, tornò ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] . Subito ristampato a Roma, il dialogo ebbe anche un'edizione genovese, sgraditissima ai governanti. Fu ristampato ancora durante la guerracivile tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi", nel 1575, a Milano e a Lione, nel secondo caso per iniziativa di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...