CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] a Viterbo. Ritornato a Roma, nel 1529 fu inviato alla corte di Enrico VIII, in qualità di nunzio.
La guerracivile scoppiata in Ungheria tra Ferdinando d'Austria e il voivoda della Transilvania Giovanni Szapolyai che si contendevano il regno, aveva ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] lugarteniente real en Cataluña (1461-1468), II, Madrid 1953, p. 17; S. Sobrequés i Vidal-J. Sobrequés i Callicó, La guerracivil catalana del segle XV. Estudis sobre la crisi social i económica de la Baixa Edad Mitjana, I, Causes i desenvolupament de ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] proprietà dello scultore Hiram Powers intorno al 1843, inoltre aggiunse che se ne erano perse le tracce durante la guerracivile americana. Il F. dichiarò che la tecnica e i caratteri stilistici erano tali da determinare la superiorità della versione ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] che lo seguì nel 1837 in Spagna, dove entrambi, arruolati nella Legione straniera, parteciparono alla guerracivile. Per gli atti di valore compiuti nella guerra spagnola, Rubicondo fu più volte decorato e ottenne il grado di ufficiale. Rientrato in ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] U. Terracini, A. Gramsci ed altri, fu comunque istituito presso il Tribunale speciale (presieduto da A. Muscarà) un processo per "istigazione alla guerracivile", che si concluse con una condanna a 15 anni e 10 mesi (4 giugno 1928) e con un'altra a 4 ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] Costanza, stipulò un armistizio con l'Alagona. L'accordo, secondo il quale ciascuno doveva essere reintegrato nei beni posseduti innanzi la guerracivile, fu pubblicato il 4 ottobre del 1353 a Messina. L'anno dopo, il 19 luglio, in uno scoppio d'ira ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio di Cesare, nacque a Perugia intorno alla metà del XV secolo. Legato alla famiglia degli Oddi, rivali dei Baglioni nella contesa per il predominio sulla città, sposò il [...] per mano del Baglioni stesso o di Francesco Barzi, chiudendo così tragicamente una vita tutta trascorsa nei travagli dell'esilio e della guerracivile.
Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia... nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille
Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] numerose corrispondenze, specialmente al tempo della guerracivile spagnola e della guerra d'Etiopia.
Il B. fu Ciad. (Interessi italiani nell'Africa equatoriale), Milano 1935; La guerra equatoriale, con l'armata del Maresciallo Graziani, ibid. 1936; ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] cardinale Maurizio contro la supina acquiescenza ai voleri francesi della reggente Maria Cristina aveva provocato una vera e propria guerracivile.
Morì a Ivrea il 20 ott. 1656.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. 1078 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] Donati si schierarono anche alcuni dei Gherardini - fra cui il G. - che avevano aderito alla fazione dei neri. La guerracivile, preceduta da preparativi militari nelle varie torri delle consorterie, scoppiò all'inizio del febbraio 1304, dopo che la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...