DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] complessiva di lire 1.200d'argento da soldi 20 l'una.
Dopo la morte di Vittorio Amedeo I (1637) la guerracivile collegata alla lotta per il potere aveva diviso lo Stato nelle fazioni contrapposte che facevano capo alla duchessa Cristina, sostenuta ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] alla moglie Caterina, figlia legittimata del ricco feudatario Bartolo Manno.
Nel frattempo in Catalogna era finita la guerracivile e Giovanni II aveva ripreso il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei territori continentali della ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Silvestro Fazio, il mercante Teramo Brignole, i due setaioli Andrea Castiglione e Giacomo Rovereto, Giulio Sale (che durante la guerracivile del 1575 aveva mantenuto i contatti tra i nobili nuovi e il granduca di Toscana) e un soldato, Stefano ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] uno scontro tra i Canetoli e i Marescotti, molto legati al Bentivoglio, scontro che avrebbe potuto facilmente portare alla guerracivile fra le due principali fazioni bolognesi. Ma gli odi e le rivalità non vennero certamente sopiti, se è vero ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] 1936 lo stesso F. raggiunse la Spagna e, stabilitosi a Barcellona, svolse compiti di direzione politica nel corso della guerracivile. Fu tra gli, esponenti più in vista del Comitato antifascista italiano, una formazione unitaria alla quale aderivano ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 347 s., 356, 387, 392; II, pp. 119, 27, 183, 219; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova in relazione a un documento economico finanziario dell'anno 1576, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. i 16 ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 630; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 280; F. Bargoni, L’impegno navale italiano durante la Guerracivile spagnola (1936-1939), Roma 1992, p. 295; G. Giorgerini - A. Nani, Almanacco storico delle navi militari italiane, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] S. Benedicti Casinensis, riferisce che L. aveva già la carica di gastaldo.
Nell'843 era in pieno svolgimento la guerracivile tra i Longobardi dell'Italia meridionale (839-849), che ebbe come conseguenza la divisione del Principato di Benevento in ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] Fisco stesso su una parte del patrimonio del suocero.
Una svolta decisiva alle fortune del F. fu impressa dalla guerracivile fra i sostenitori della reggente Cristina di Francia e quelli dei principi cognati Maurizio e Tommaso di Savoia, scoppiata ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] pastorale, soccorrendo soprattutto con generosità e intelligenza gli umili, più duramente colpiti dalle vicende della guerracivile, come testimoniano gli atti contenuti nel registro di imbreviature del notaio e cancelliere della Curia vescovile ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...