DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] civile tra bianchi e neri che divampò a Firenze tra la fine del Duecento e l'inizio dei Trecento e nel corso della quale piccolo centro ma di notevole importanza strategica nelle incombenti guerre tra Firenze, Lucca e Pisa - lo nominarono castellano ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] equilibri sociopolitici all'interno della classe di governo; quella stessa fama gli aprirà la strada del dogato durante la guerracivile.
Nei dieci anni intercorsi tra il sindacato a favore del Lercari e l'elezione ducale, il F. proseguì infaticabile ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] propria villa a Balangero. Inutili fatiche, tuttavia, poiché il matrimonio con Anna Maria Vagliengo era rimasto sterile e la guerracivile, poco dopo la sua morte, provocò il saccheggio della sua casa e il sequestro delle sue proprietà da parte dei ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] contro il fascismo, avvicinando ad Odessa, presso il "club dei marinai", i marinai italiani che sostavano.
Scoppiata la guerracivile di Spagna, il B. fu tra i primi volontari delle brigate internazionali. Ufficiale di Stato Maggiore della 20 brigata ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] 'imperatore Ludovico II nel Sud della penisola. Ludovico sconfisse i musulmani installatisi a Benevento e pose fine alla guerracivile, convincendo le fazioni in lotta a effettuare la spartizione del Principato di Benevento tra i due contendenti.
In ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] per l'importazione di cotone greggio, fu interrotta bruscamente dalla difficoltà di ricevere forniture dagli Stati Uniti a causa della guerracivile. Incapace di reagire a quest'ultima e grave crisi, che nel 1862 lo costrinse a ricorrere ancora ai ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] la resistenza antifrancese e, da Manfredonia a Taranto a Vasto, fu partecipe e testimone d'una ferocissima guerracivile. Nel marzo del 1799 riapparve improvvisamente a Vitorchiano; braccato dai Francesi, riuscì tuttavia a riorganizzare l'insorgenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] fu proprio l'intervento del G. e di Ettore Fieschi a impedire il precipitare della situazione in una drammatica guerracivile.
L'autorevolezza del G. poggiava ormai su almeno quindici anni di importanti incarichi diplomatici. Il primo risaliva all ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] Milano e Cremona. Nel 1206-1207 le fonti ce lo mostrano coinvolto - ma con un ruolo secondario - nella guerracivile che dilaniava Brescia. Apparteneva allora - se interpretiamo correttamente testi confusi - alla fazione della societas militum che si ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] con cui il C. affrontò anche questo nuovo problema appare da tutti i suoi dispacci, in cui auspicava la fine della guerracivile, sia per evitare un inutile massacro, sia per "chiudere la porta" dell'eresia in Italia, porta ora aperta dalla presenza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...