CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] sua volontà la salma fu portata a Roma con un convoglio "puramente civile" e, dopo esser stata cremata, venne tumulata in terra "libera, Faenza erano conservati documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere andati dispersi: sono stati ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] hanno spostato in modo pacifico, o più spesso attraverso la guerra e la conquista, i limiti del proprio spazio abitabile o e in una lunga riflessione sulle forme ottime di convivenza civile quale si ritrova nelle utopie che, dall'antichità, le ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] vita quotidiana, attribuendogli un senso morale e civile.
Dopo le Cinque giornate di Milano, i 95, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti) e Episodio della guerra del 1859. Un’imboscata di bersaglieri italiani in Lombardia (olio su tela, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra di passaggio dalla monera alla triera: la diera infatti farebbe di navi con il motto Felicitas simboleggiano la prosperità civile apportata dall'imperatore.
La n. si inserisce ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel 1569, e che l’anno prima ma abbiamo tracce concrete di un interesse palladiano per la guerra dei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] I appare dalle fonti come un grande cantiere di opere civili, militari e religiose. Non stupisce che Vasari, nell' . prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica di Giuseppe Flavio, di cui rimangono solo alcune teste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (De Marinis, II, p. 298), che dovrebbero essere quella stessa architettura civile e poi, verosimilmente, altre militari, divenute urgenti con le crescenti minacce di guerra.
G. aveva quindi il compito di ammodernare le fortificazioni esistenti a Mola ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] linguaggi tradizionali, con l'attuale modello di sviluppo civile ed economico della società, nella giustissima convinzione che che poi si è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un'estesa riconsiderazione che possiamo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di piazzaforte romana nelle operazioni contro Annibale, e fu sottoposta, a guerra finita nel 202 a. C., a gravi condizioni, quali la influenza del costume romano: nell'area dell'Ospedale Civile una tomba a fossa rivestita di lastroni conteneva una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in via esclusiva del diritto di costituirsi parte civile nei confronti dei responsabili.
Fonti di legittimazione del 1954) sulla protezione del patrimonio culturale in caso di guerra e stato di emergenza. Nel comunicato finale ogni distruzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...