GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Fiorentini a presidiare il territorio di Arezzo. Nel 1341 i contrasti interni degenerarono in Prato in una vera guerracivile, dalla quale uscì vittoriosa la fazione che faceva capo ai Guazzalotti e la famiglia, grazie alla interessata condiscendenza ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di una ristretta minoranza, riteneva che la neutralità fosse impraticabile, perché foriera di disordini, se non di guerracivile. Se, invece, il governo avesse aderito spontaneamente all'alleanza franco-piemontese avrebbe veramente "camminato con il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] a Parigi per osservare da vicino gli sviluppi della Comune, raccomandandogli altresì di tenersi in disparte in caso di guerracivile. In ragione di ciò gli venne accreditata qualche simpatia per l'Internazionale, confermata più tardi da una visita in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] l'odio tra le "case" con grande "agitatione" d'Urbano VIII e di tutto il "palazzo".
Pare, infatti, scoppiata la "guerracivile di Roma". Si profila una lunga ed esiziale serie di ritorsioni e controritorsioni (e, in effetti, nel 1640 Bufalini sarà ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ", ora il perdurante contrasto, le incomprensioni, le reciproche rigidità fra il re e il Parlamento stavano spingendo verso la guerracivile. La Scozia era già in armi e le truppe di Carlo I Stuart avevano conosciuto i primi insuccessi, mentre le ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] e del pontefice cercarono di conciliare le diverse fazioni che si contrapponevano in città, ormai sull'orlo della guerracivile.
Una preoccupazione continua per il D., durante tutta la sua permanenza a Venezia, fu rappresentata dagli attacchi che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] quali, nel corso del XV secolo, i dogi cercavano di tenere legati alla Repubblica quei nobili genovesi che, grazie alle guerrecivili, si erano resi signori di terre e castelli già di proprietà del Comune. Il trattato era infatti stipulato "sine ullo ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] uno scritto di Mazzini ove si sottolineava l'urgenza di sciogliere la questione romana se si voleva evitare all'Italia la guerracivile: "Mi rispose che aveva ferma speranza che in tre settimane tutto sarebbe accomodato col mezzo di Rattazzi che egli ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] tra le famiglie della città che avevano fortemente segnato la fine dell'XI secolo, degenerando spesso in situazioni di guerracivile caratterizzata, non erano cessati. Tuttavia, a cavallo tra l'XI e il XII secolo, la nuova istituzione della "Compagna ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] casi in cui ragioni strettamente politiche prevalevano sulle ragioni pratiche del tecnico.
Oltre all'avversione per l'intervento nella guerracivile spagnola, e i costanti tentativi di diminuirne al massimo gli oneri, in più occasioni il G. mise in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...