GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Spagna laboratorio della crisi europea, particolarmente interessante per l'Italia di Mussolini negli anni che precedettero la guerracivile, il G. dovette barcamenarsi, non senza abilità, tra un governo repubblicano - con cui si sforzò di mantenere ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] soggiorno, sino a che nell'estate del 1936 non passò finalmente in Spagna, dove intanto era iniziata la guerracivile.
Durante questo periodo il B. svolse anche un'intensa attività pubblicistica collaborando a molti periodici di ispirazione anarchica ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] 1872; Evoluzione delle truppe a piedi in Austria e Prussia, ibid. 1873; I sottufficiali in Prussia, ibid. 1873; La guerracivile di Spagna (1873-1874), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare, Roma 1886; Itinerario da Keren a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] "lungo Parlamento" e sfociata nella dittatura cromwelliana, a realizzare prontamente i suoi crediti. Alla stagnazione determinata dalla guerracivile e dalla rivoluzione si aggiunsero le fughe di molti debitori del B., che, ancora nel 1654, ebbe dal ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] da Vittorini, Iventitre giorni della città di Alba, che oltre al racconto del titolo conteneva, dopo molte revisioni, i Racconti della guerracivile e uno (Ettore va al lavoro) ripreso dalla Paga del sabato.
Sempre nei "Gettoni" fu edito nel 1954 il ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] il diritto delle genti, e di Filippo V che aveva portato la Francia, la sua patria, sull'orlo della guerracivile. Ora la guerra contro la Spagna poteva essere accettata da tutti e il Consiglio la decise come cosa ormai inevitabile e dettata dagli ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] alcuni agguati alla colonna, confermando per qualche momento i timori iniziali del generale che l'impresa sfociasse in una guerracivile. La colonna, unitasi a quella comandata da U. Igliori giunse alle porte di Roma il pomeriggio seguente. Quello ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] già il legato era giunto, per distoglierlo dall'entrare in città, giacché in essa la situazione sembrava volgere alla guerracivile tra partigiani di Azzo VI e di Salinguerra, che l'Estense aveva cacciato da Ferrara col pretesto di adempiere alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] ad allora, era riuscito abilmente a comporre le rivalità tra le fazioni. Alla fine, sotto la minaccia di una nuova guerracivile, Giovanni di Valente fu costretto a dimettersi e i nobili riuscirono a imporre alla cittadinanza di porre la città sotto ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] americana e ideatore della versione del 1818 della bandiera degli Stati Uniti. La sposò nel giugno 1861.
Lo scoppio della guerracivile offrì a Palma nuove occasioni per porre in evidenza le sue doti militari. Con l’aiuto della moglie aprì a New ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...