CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] spaccato in due la classe dirigente, divisa fra filofrancesi e filospagnoli, e portato qualche anno più tardi a una lunga guerracivile. Dal 1629 anche la peste, accompagnata da una dura carestia, s'era di nuovo abbattuta sul paese e sulla stessa ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] hanno i mezzi di coltivarle... passeranno le terre ma non i capitali per coltivarle... il Regno si immerge in una guerracivile" (ibid., p. 120).
Nel maggio 1808 Giuseppe Bonaparte, destinato al trono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, e da ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] a raccogliere di nuovo le proprie forze e a continuare la lotta. Mai, fino ad ora, le forze impegnate nella guerracivile erano state così imponenti, mai gli eccessi che l'accompagnarono così violenti. Ma alla fine gli avversari, di nuovo ugualmente ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e discepoli, per l'avventura etiopica del fascismo, come l'indusse ad auspicar la vittoria di Franco nella guerracivile spagnola, quand'anche naturalmente disapprovasse l'intervento armato dei nazifascisti. Donde una separazione nettissima e da don ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] di ieri, p. 87).
Per queste convinzioni e nell'ottica della necessità di salvare il paese da quella che definiva una guerracivile, il F. svolse un ruolo di primo piano nel periodo che precedette la marcia su Roma, impegnandosi dapprima per una ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , erano venuti configurandosi in Europa. Una netta modifica intervenne però nel luglio 1936 con l'avvio della guerracivile spagnola: nell'appoggio offerto subito dal governo faspista ai ribelli e nel successivo allineamento con la Germania contro ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] le sue ultime volontà. La sfida alle tenaci ambizioni di Alfonso condannarono il suo Regno ad altri sette anni di guerracivile.
G. è stata oggetto di giudizi severi: da quello di Pandolfo Collenuccio che la ritrae come "instabile ed impudica" (p ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] delle spinte rivoluzionarie di cui coglieva solo il carattere disgregatore; né lasciava spazio a dubbi sulla propria posizione: "La guerracivile - aveva scritto a Fabrizi il 2 luglio '62 - è inevitabile e vi sono rassegnato. Duolmi il dirti che non ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] e si stabili a Barcellona. Divampava allora la guerracivile tra carlisti e cristini, e il F., preso ; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, ad Indicem; L. Tomeucci, La guerra di Messina nel '48, IV, Messina 1953, pp. 55 s., 67; G. Carocci ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] 1922 era stato un ritorno al "Quattrocento nel suo periodo più caratteristico da Braccio da Montone ad Attendolo Sforza". La guerracivile che aveva infuriato per lungo tempo al Nord si era estesa nell'autunno di quello stesso anno anche al Sud "per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...