DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] re di Francia).
Nella tassa che i nobilì "vecchi", fra i quali i Doria, fuorusciti da Genova nel corso dell'uffima guerracivile cittadina, si accollarono nel 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco venne valutata di 28.750 scudi; il patrimonio ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] doveva assicurare la sicurezza delle strade della città.
La situazione di quel tempo, che aveva assunto l'aspetto di una guerracivile, è ben documentata, e anche Petrarca la descrive in una lettera scritta durante il suo soggiorno a Napoli. Ben più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] sbandamento del suo esercito.
Il G. fece ritorno in Provenza, dove i suoi feudi nella Contea di Nizza, divampata la guerracivile tra partigiani degli Angiò e dei Durazzo, erano stati confiscati dai partigiani di questi ultimi. Il 30 nov. 1385 egli ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] in varie occasioni.
Nei due anni che rimase in Spagna conibatté prima come semplice soldato dell'esercito costituzionale nella guerracivile e poi come colonnello nell'armata che si oppose invano all'esercito francese. Nel 1823 si recò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] dei Fasci, dal tribunale militare di Palermo, sotto l'accusa di cospirazione contro i poteri dello Stato e di eccitamento alla guerracivile, e condannato a dodici anni di reclusione e a due anni di sorveglianza speciale.
Dinanzi ai giudici il B. fu ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] si recò in Spagna a concludere con Franco un trattato segreto che prevedeva contropartite per l'Italia in cambio del massiccio intervento nella guerracivile, alla quale l'A. stesso prese parte come tenente di fanteria meritandosi una croce di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e l’anticlericalismo che furono suoi. Fu scarcerato a fine ottobre 1465 contro la volontà del governo senese timoroso di una guerracivile (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2416, cc. 110v-111r): «cum is esset et bello et armis clarus, egregia ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] . Demetrio, dopo aver ottenuto nel 1306 il titolo di despota, fu per alcuni anni al governo di Tessalonica e, nella guerracivile fra Andronico II e il nipote Andronico III, si schierò dalla parte del padre, fuggendo quindi in Serbia quando le sorti ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] i rapporti dello Stato polacco con le popolazioni russo-ortodosse (perlopiù Cosacchi) si fecero sempre più tesi, fino a sfociare nella guerracivile del 1648.Il D., invece, si trovò subito a fare i conti con le pressanti richieste, e da parte del re ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] meridionale (1860-1903), in Storica, XVIII (2012), 54, pp. 45-76; Id., La nazione mancata. Patria, guerracivile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61, in Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, a cura di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...