Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] accordi di pace. Al quadro già così gravemente compromesso si sono aggiunte le devastazioni della guerra del 2003. La successiva guerracivile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa.
Per quanto riguarda le diverse attività produttive ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di un movimento separatista, che dal 1989 rivendicava l’indipendenza e l’integrazione nella Federazione Russa, sfociò in guerracivile; rimase critica anche la situazione in Abhazija, a sua volta in conflitto con il governo centrale per ottenere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] internazionale quasi assoluto, anche per avere appoggiato l’Iraq nella prima guerra del Golfo (1991) e avere più volte dato ospitalità al leader (➔) è scoppiata un’altra, tragica guerracivile fra milizie filogovernative arabe e popolazioni musulmane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] per gli uomini; 37 per le donne) è tra le più basse del mondo, anche per effetto della larga diffusione dell’AIDS. La guerracivile, che si è conclusa solo nei primi anni del sec. 21°, ha provocato oltre un milione e mezzo di morti; solo nel corso ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] comunicazione ufficiale della Corte Costituzionale, innescando una grave crisi istituzionale, accompagnata da episodi di guerracivile fino a quando la Corte Costituzionale proclamò vincitore Ravalomanana e Ratsiraka abbandonò il paese. Ravalomanana ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] contro G. Murat; l’insurrezione fu domata nel sangue e Napoleone ristabilì il fratello Giuseppe sul trono.
Durante la guerracivile del 1936-39, M. fu teatro di violenti combattimenti fra le truppe governative del colonnello Casado e i comunisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] fra le diverse fazioni politiche degenerarono in una vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerracivile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 fu organizzata una conferenza nazionale per rendere stabile la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] (Trockij e N. Bucharin), mentre il paese, già stremato dal conflitto, sprofondava in una sanguinosa guerracivile (nel 1918 lo stesso L. fu ferito gravemente in un attentato eseguito da una socialista rivoluzionaria). Contemporaneamente L. diede ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] 'episcopato. Si oppose in più occasioni alla politica interna ed estera della monarchia Stuart. Allo scoppio della guerracivile (1642), C. seppe farsi animatore e guida della Eastern Association, organizzazione militare delle contee orientali, che ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, [...] l'alleato I.1. L'Italia in guerra, (1940-1943). Dalla guerra breve alla guerra lunga; Mussolini l'alleato I.2. L'Italia in guerra (1940-1943). Crisi e agonia del regime; Mussolini l'alleato II. La guerracivile (1943-1945). Si è occupato anche di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...