Titolo comitale della famiglia scozzese dei Cunningham. Primo conte di G. fu, nel 1488, Alexander (già creato lord Kilmaurs nel 1469), che morì nello stesso anno combattendo per Giacomo III a Sauchieburn; [...] VI di Scozia, I d'Inghilterra (1582); William (m. 1664), 9º conte di G., parteggiò per il re durante la guerracivile; nel 1653 promosse una ribellione a favore di Carlo II e fu imprigionato; alla restaurazione Carlo II lo creò lord cancelliere di ...
Leggi Tutto
Polemista e parlamentare inglese (Swansick, Somerset, 1600 - Londra 1669). Puritano fervente, fu condannato alla prigione perpetua e al taglio delle orecchie per un suo libello (Histriomastix, 1632) che [...] fu accusatore implacabile dell'arcivescovo W. Laud (v.). Eletto deputato per Newport (1648), si batté per la fine della guerracivile e in favore del re; cacciato dal Parlamento nel gennaio successivo, con la purge of Pride, da Swansick continuò ad ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bruton, Somerset, 1578 circa - Valladolid 1652). Console a Siviglia, fu lo strumento della politica spagnola di Giacomo I che lo nominò ambasciatore in Spagna (1616). Fu poi (1622) [...] al Tesoro (1635) insieme con il Laud, al quale contrastò aspramente ma senza successo il favore reale. Scoppiata la guerracivile, raggiunse Carlo I. Nel 1649, caduta la monarchia in Inghilterra, si recò in Spagna per la causa degli Stuart ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Lisbona 1802 - Brombach 1866) del re Giovanni VI. Sotto l'influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico e prese per due volte le armi [...] costituzione e si fece proclamare re assoluto col nome di Michele I (3 maggio 1828), scatenando così la guerracivile. Ripetutamente battuto dalle forze costituzionali, sostenute da Francia e Gran Bretagna, M. dovette sottoscrivere la convenzione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (m. Londra 1692). Ufficiale nell'esercito parlamentare, partecipò alla guerracivile e tenne il comando con O. Cromwell a Dunbar (1650) e a Worcester (1651). Sposò in seconde [...] nozze (1652) la figlia maggiore di Cromwell, Bridget, vedova di H. Ireton, e fu Lord deputy e comandante in capo in Irlanda (1652-55), dove applicò una vigorosa politica di colonizzazione. Grande sostenitore ...
Leggi Tutto
Uomo di stato messicano (Guaymas, Sonora, 1877 - Cuernavaca 1945); costituzionalista, partigiano di A. Obregón, fu presidente del Consiglio (1920-23) sotto la presidenza di Obregón. Eletto a sua volta [...] presidente (1924), si sostenne malgrado la nuova guerracivile (1924-25) e continuò la politica di riforme agrarie (divisione dei latifondi con creazione di ejidos) e di nazionalizzazione delle ricchezze minerarie. Mentre le nazionalizzazioni gli ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (n. Krinicki, Dnepropetrovsk, 1896 - m. 1979), prof. di storia dell'URSS all'univ. di Mosca (1932-49), alla scuola di partito presso il comitato centrale (1937-49) e all'Istituto Lenin [...] d'Ottobre e il progresso dell'umanità", 1967); coautore della Istorija graždanskoj vojny v SSSR ("Storia della guerracivile in URSS", 2 voll., 1936-43) e della Istorija kommunističeskoj partii Sovetskogo Sojuza ("Storia del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Pamplona 1872 - Estoril 1936); partecipò alla guerra di Cuba e alle campagne marocchine; nel 1923, come comandante delle forze spagnole in Africa, combatté contro ῾Abd el-Krīm nel Rif, [...] fallì, e S. fu arrestato, processato e condannato a morte, pena commutata con l'ergastolo e poi con l'esilio. Recatosi (1934) in Portogallo, all'inizio della guerracivile (1936) si accinse a raggiungere la Spagna, ma perì in un incidente di volo. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). [...] , dal clero e (all'esterno) dal dittatore argentino J. M. de Rosas, O. fu deposto, al termine di una cruenta guerracivile, dai colorados guidati da F. Rivera (1838). Esule in Argentina, O. servì de Rosas come generale, sconfiggendo J. Lavalle a ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico nigeriano (Zungeru, Minna, 1933 - Londra 2011). Già allievo in Inghilterra della Eaton hall officer cadet school, nominato tenente-colonnello dell'esercito nigeriano (1962), prese [...] indipendenza dal governo centrale di Lagos (stato della Repubblica del Biafra) e fu eletto presidente della Repubblica. La guerracivile che ne seguì lo vide impegnato a difendere un territorio nel quale, a una situazione militare sempre più precaria ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...