Uomo politico (Glastonbury, Connecticut, 1802 - Hartford, ivi, 1878). Direttore dello Hartford Times, appoggiò la politica di Jackson. Deputato alla Camera dei rappresentanti (1827-35), passò dal partito [...] Evening Press e fu candidato alle elezioni governative del Connecticut (1856). Segretario alla marina con Lincoln e Johnson (1861-69). Importante fonte per la storia della guerracivile americana è il suo diario, pubblicato postumo (3 voll., 1911). ...
Leggi Tutto
Militare statunitense (New Rumley, Ohio, 1839 - Little Big Horn, Montana, 1876). Distintosi come comandante di cavalleria nella guerracivile, fu promosso generale e prese parte a spedizioni contro gli [...] Indiani a partire dal 1866. Nel 1876, mentre si trovava con una parte del suo reggimento alla congiunzione dei fiumi Big Horn e Little Big Horn, fu sorpreso da un attacco di Indiani Sioux e massacrato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Aplerbeck, Dortmund, 1887 - Flossenburg 1945). Capo del servizio informazioni della Wehrmacht dal 1935, dopo aver contribuito all'organizzazione dell'intervento tedesco nella guerra [...] civile spagnola, divenne un oppositore della politica estera del nazismo. Durante la seconda guerra mondiale fu tra i promotori della congiura militare contro Hitler, ma, dopo il fallito attentato del 20 luglio 1944, fu arrestato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] alto numero di morti (oltre 150), ma non valse a pacificare il paese, dove era in corso una sanguinosa guerracivile. Nella consapevolezza dei limiti imposti alle missioni delle NU dal dettato della Carta e dalle difficoltà intrinseche a conflitti ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] Due Rose. Vi ebbero invece luogo, nel 1547 e nel 1549, rivolte contro le «enclosures». Nella guerracivile del 17° sec. la contea, salvo Taunton, stette dalla parte del re, ma nel 1645 caddero tutte le sue fortezze, e i parlamentari s’impossessarono ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] americani furono definitivamente assoggettati nel 1644. Nel 1624, intanto, la V. era divenuta una colonia reale. Durante la guerracivile inglese la V. rimase fedele alla monarchia e soltanto nel 1652 il governatore W. Berkeley dovette abdicare in ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] 1795 con la terza spartizione della Polonia. Occupata dagli Imperi centrali nel corso della Prima guerra mondiale, la V. fu poi teatro di aspri combattimenti durante la guerracivile del 1919-20. Con la pace di Riga del 1921 la V. nord-occidentale fu ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] (cd. Lungo parlamento), approvò diverse misure antiassolutistiche. Lo scontro si complicò con la rivoluzione puritana e culminò nella guerracivile: dopo la sconfitta (1645) dell'esercito regio da parte di quello parlamentare, il P.i. (epurato dei ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] Maria di Borbone; richiesta di appoggio francese all'elettore palatino). Membro del consiglio reale per la guerra (1632), abbandonò durante la guerracivile la causa del re e si sottomise al parlamento (1644).
Opere e pensiero
La sua opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] Paraná e Uruguay alla libera navigazione e il sostegno accordato da Rosas ai conservatori di M. Oribe nella guerracivile uruguayana indussero però Francia e Gran Bretagna, principali partner commerciali di Montevideo, a imporre il blocco del porto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...