Generale sovietico (Novaja Gol´čicha, gov. di Kostroma, 1895 - Mosca 1977). Ufficiale, nel 1918 entrò nell'Armata rossa e partecipò alla guerracivile. Dopo aver svolto varî incarichi direttivi, dal 1937 [...] . Nel 1945 guidò personalmente l'avanzata in Prussia orientale e, come comandante delle forze sovietiche in Estremo Oriente, la guerra contro il Giappone. Nuovamente capo di S. M. (1946), fu ministro (1949-53) e viceministro (1953-57) della Difesa ...
Leggi Tutto
Guerriglieri (serbocr. četnici) delle bande armate (četa «banda») formatesi nei Balcani per combattere i Turchi. Costituitosi nel 1918 il regno iugoslavo, il movimento popolare spontaneo divenne istituzione [...] paese l’egemonia della nazionalità serba. Durante la Seconda guerra mondiale, l’organizzazione si suddivise nei cosiddetti c. ‘legali in conflitto con i partigiani di Tito. Durante la guerracivile del 1991, il termine è stato ripreso per indicare i ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Colotlán, Jalisco, 1854 - El Paso, Texas, 1916), seguace di P. Díaz. Durante la presidenza Madero (1911-13) soffocò dapprima la rivolta dei partigiani di Orozco (1912), [...] nel movimento che provocò la caduta di F. Madero (1913), e assunse provvisoriamente la presidenza della Repubblica. La guerracivile tra le varie fazioni (F. Díaz, V. Carranza, ecc.), l'intervento degli USA, che occuparono Tampico e Veracruz ...
Leggi Tutto
(russo Socialisty-revoljucionery) Partito politico russo fondato nel dicembre 1901 per iniziativa, fra gli altri, di V.M. Černov, con un programma incentrato sulla socializzazione delle terre. Promotore [...] Rivoluzione d’ottobre il partito si spaccò: la componente di sinistra fece parte del governo fino all’aprile 1918, poi si disgregò; la componente di destra costituì uno dei nuclei principali della controrivoluzione negli anni della guerracivile. ...
Leggi Tutto
Console (7 a. C.), proconsole d'Africa (5 a. C. - 3 d. C.). Nominato da Tiberio legato di Siria (17 d. C.), dopo un dissidio con Germanico abbandonò la regione; essendo poi morto Germanico (19), tentò [...] della Siria affidato a Gneo Senzio Saturnino, ma il tentativo fallì. Si recò a Roma (20) per difendersi dall'accusa di avere avvelenato Germanico, ma, vistosi perduto per la grave accusa di avere provocato la guerracivile in Siria, si uccise. ...
Leggi Tutto
Uomo politico pakistano (Pēshāwar 1917 - Rawalpindi 1980). Comandante dell'esercito (1966) quando il 25 marzo 1969 il presidente Ayyūb Khān diede le dimissioni lasciando il potere alle forze armate, Y., [...] il potere, proclamò la legge marziale impegnandosi a riportare al più presto il paese alla normalità costituzionale. Dopo la guerracivile e la secessione del Pakistan orientale (dic. 1971) Y. diede le dimissioni, lasciando la presidenza a Z. A ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Glastonbury, Connecticut, 1802 - Hartford, ivi, 1878). Direttore dello Hartford Times, appoggiò la politica di Jackson. Deputato alla Camera dei rappresentanti (1827-35), passò dal partito [...] Evening Press e fu candidato alle elezioni governative del Connecticut (1856). Segretario alla marina con Lincoln e Johnson (1861-69). Importante fonte per la storia della guerracivile americana è il suo diario, pubblicato postumo (3 voll., 1911). ...
Leggi Tutto
Militare statunitense (New Rumley, Ohio, 1839 - Little Big Horn, Montana, 1876). Distintosi come comandante di cavalleria nella guerracivile, fu promosso generale e prese parte a spedizioni contro gli [...] Indiani a partire dal 1866. Nel 1876, mentre si trovava con una parte del suo reggimento alla congiunzione dei fiumi Big Horn e Little Big Horn, fu sorpreso da un attacco di Indiani Sioux e massacrato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Aplerbeck, Dortmund, 1887 - Flossenburg 1945). Capo del servizio informazioni della Wehrmacht dal 1935, dopo aver contribuito all'organizzazione dell'intervento tedesco nella guerra [...] civile spagnola, divenne un oppositore della politica estera del nazismo. Durante la seconda guerra mondiale fu tra i promotori della congiura militare contro Hitler, ma, dopo il fallito attentato del 20 luglio 1944, fu arrestato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] alto numero di morti (oltre 150), ma non valse a pacificare il paese, dove era in corso una sanguinosa guerracivile. Nella consapevolezza dei limiti imposti alle missioni delle NU dal dettato della Carta e dalle difficoltà intrinseche a conflitti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...