Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Paesi democratici fu quella della composizione dei contrasti e della tolleranza nei confronti delle politiche dei governi fascisti. La guerracivile europea tra fascismo e a. si era solo affacciata alla superficie della storia, senza riuscire però a ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del tutto scontato al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni di segregazione razziale e di sanguinosa guerracivile, definiva però solo le condizioni nelle quali il Paese doveva affrontare sia i problemi sociali ed economici ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sotto la media europea). Analoghe parabole demografiche hanno interessato i vicini paesi dell'ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerracivile, e alcuni degli Stati (come la Romania e la Bulgaria) usciti dai regimi socialisti con gravi sintomi di ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] mercato si inscrivono in un lungo periodo di instabilità politica e di disordini interni. Gli episodi di vera e propria guerracivile e il massiccio esodo verso l'Italia hanno reso ancora più evidente la drammatica situazione in cui versava tutto l ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] che vi morì nel 1553. Patì invece un'altra dominazione straniera un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerracivile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] la fine della distensione e l'inizio di una seconda guerra fredda tra Est e Ovest, in coincidenza con l'avvio truppe sovietiche dall'Afghānistān, malgrado la prosecuzione della guerracivile tra il regime di Kabul e gli oppositori mujaeddhin ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] regolare, di cui gli scavi hanno trovato le tracce.
Le E. tornano ad avere importanza strategica durante la guerracivile fra Ottaviano e Sesto Pompeo. Ottaviano deporta in Campania i Liparesi favorevoli a Pompeo; Pompeo crea una fortificazione ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] la necessità di accordi di compromesso, fortemente richiesti dalla comunità internazionale, preoccupata dalla prospettiva di una guerracivile vera e propria. Gli accordi di Ohrid (in Macedonia) dell'agosto 2001 attribuirono agli Albanesi quote ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] .
Nel 1968 il numero degli stati indipendenti del C. sale a 28 con l'ingresso di tre piccoli stati. La guerracivile nigeriana, che contrappone il governo federale ai secessionisti del Biafra, diviene un altro elemento di disgregazione non solo nel C ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del regime di M. Siad Barre, la S. è precipitata nel baratro della guerracivile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di profughi valutato a 370-400 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...