Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] Emma Ansovini
Il 21° sec. si apriva per la S. L. con una svolta di straordinaria importanza, la fine della guerracivile iniziata nel 1991. Per oltre un decennio il Paese era stato infatti coinvolto in un sanguinoso conflitto, che aveva assunto una ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] unico centro ad avere una consistenza demografica di un certo rilievo e funzioni urbane (perlomeno sino alla fase più cruenta della guerracivile) è la capitale Kigali (234.472 ab. nel 1991). Sotto il profilo economico il R. continua a essere uno dei ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] preoccupazione di evitare l'emergere di contrapposizioni radicali su base etnica o religiosa e una situazione di guerracivile come quella in corso nel vicino Tagikistan. La preoccupazione per la diffusione del fondamentalismo islamico spinse l ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] colpo militare incruento il 25 novembre 1980. Un nuovo gabinetto civile-militare cercò di disciplinare le esplosive rivendicazioni dei sindacati. 1984, la foga purificatrice si moderò. La breve guerra di confine col Mali, nel 1985, terminò con una ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] Stati Uniti − decisi a dare una lezione a Gheddafi anche scavalcando la Francia − Habré riprese da ''ribelle'' la guerracivile e nel giugno 1982 conquistò la capitale, senza alcuna interposizione da parte dell'OUA, che lo riconobbe formalmente come ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] G.P. Koirala (NC); seguì in novembre la firma di un accordo di pace con i guerriglieri maoisti che prevedeva il loro ingresso nell'Assemblea legislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e poneva fine a dieci anni di guerracivile. ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette costantemente. Durante la guerracivile, il castello fu occupato dal parlamento e l'esercito di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] alla Falange del proprio distintivo (un fascio di frecce ed un giogo, i due simboli dei re cattolici). Finita la guerracivile, nell'agosto del 1939 venne fissato lo statuto definitivo, sul quale si sarebbe dovuta impostare l'organizzazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] nel maggio 1984.
Negli anni successivi tentò ancora di avviare un processo di pacificazione del paese, ma la prosecuzione della guerracivile, con decine di migliaia di morti, la debolezza del suo governo e gli episodi di corruzione che ne minarono ...
Leggi Tutto
SIAD BARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] in cui furono coinvolte le bande armate facenti capo ai vari clan. Cercò un'improbabile rivincita nella guerracivile generalizzata che seguì alla sua fuga da Mogadiscio (gennaio 1991), ma si rassegnò infine alla sconfitta riparando all'estero.
Bibl ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...