Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] un controllo economico sulle risorse del Congo (partecipazione alla guerra del Congo, 1997-2002) e di affermare la un’attività di guerriglia feroce, terrorizzando la popolazione civile e reclutando forzatamente bambini e bambine.
Santi Martiri ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] attività industriali presenti sono andate distrutte durante la guerra per l’indipendenza; piuttosto rilevante l’apporto per la difesa dei diritti umani, la popolazione civile e la Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] li controllava per evitare una reazione violenta dell'URSS. La guerra arrivò a uno stallo: le truppe sovietiche controllavano solo il 20 una ''soluzione politica'' che ponga termine alla guerracivile.
La situazione che sembra profilarsi per molti ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] contro la Serbia, accusata di promuovere un'azione sistematica di violenza contro la popolazione civile nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale guerra costituì un importante momento di svolta. Fu presentata come l'esempio tangibile di quale ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] effettivo di azione, sia di mostrare agli oltranzisti bianchi che senza riforme la R.S. sarebbe sprofondata nella guerracivile.
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di sistematica destabilizzazione in tutta la regione, per dissuadere gli ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ), con la diserzione e il contrabbando, e il secondo dopoguerra, caratterizzato anche in Sicilia da un clima da guerracivile, saranno campo di nuove prove. La lotta politica riprende in un curioso intreccio di restaurazione/rivoluzione, e i partiti ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] popolari".
Come segretario del Komintern, fu dal 1937 al 1939 in Spagna durante la guerracivile, con missione politica. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale si trovava in Francia, dove subì un arresto da parte del governo Daladier. Riparò ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] militante nelle file dei repubblicani durante la guerracivile, Stuart trascorse a Berlino gli anni Art, scolpendo nello stile naturalistico comune nel periodo fra le due guerre. Negli anni Quaranta seguì la scultura in pietra, leggermente più ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] patria per tentare di creare nei Paesi d'origine un vero Stato islamico. L'episodio più sanguinoso fu la guerracivile scoppiata in Algeria dal 1992 al 1999 dove il ritorno in patria dei combattenti dell'Afghānistān impresse una svolta cruentissima ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] Uniti, che restarono neutrali tra i due contendenti, ma ben decisi a non avallare una frode elettorale per timore di una guerracivile.
Il 22 febbraio 1986, il ministro della Difesa, J. Ponce Enrile, e il vice capo di Stato maggiore dell'esercito, F ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...