Nome di varî personaggi romani tra cui: 1. Console nel 283 a. C.; vincitore della battaglia del Lago Vadimone. Nel 279 fu inviato come ambasciatore a Pirro, insieme a Fabrizio. 2. Marito (circa 50 a. C.) [...] di Tullia, figlia di Cicerone, da cui si separò nel 46. Militò con Cesare in Gallia e fu con lui nella guerracivile. Tribuno della plebe (47), propose una legge sulla cancellazione dei debiti che suscitò gravi disordini, sedati solo dal ritorno di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] verso la California, soffrì negli anni seguenti per febbri gialle, rivolte messicane, speculatori e macchinazioni delle fazioni politiche. Durante la guerracivile, fino all’occupazione dei federali (1863), fu centro di operazioni dei Sudisti. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, [...] nel successivo. La costruzione della ferrovia transiberiana (1894) favorì un rapido sviluppo commerciale seguito da una notevole espansione urbana. Nel corso della guerracivile O. fu sede del governo antibolscevico guidato da A.V. Kolčak (1918-19). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Santa Cruz de Tenerife 1809 - Biarritz 1867). Prese parte alla guerracivile del 1834, a favore di Maria Cristina; esiliato nel 1840, tre anni dopo tornò in patria contribuendo [...] ), si riconciliò con Espartero e nel 1854, d'accordo con i progressisti, capeggiò una riuscita rivolta militare. Ministro della Guerra, sostituì Espartero a capo del governo (luglio - ottobre 1856); di nuovo presidente del Consiglio dal 1858 al 1863 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima.
Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi [...] ’esercito del pretendente alla Corona don Carlos, fu teatro di una battaglia conclusasi con la sconfitta delle truppe della reggente Maria Cristina. Nella guerracivile fu al centro di combattimenti tra franchisti e repubblicani (maggio-agosto 1937). ...
Leggi Tutto
Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II e di Cleopatra Thea, fu chiamato alla morte del padre (125) da Atene, dove studiava, come coreggente della madre che aveva fatto uccidere il primogenito Seleuco V. [...] Zabina che occupava gran parte del paese, poi si sbarazzò della madre (121). Dopo un periodo di pace sorse una nuova guerracivile contro Antioco IX Ciziceno (114) che segnò il principio dello sfacelo del regno seleucidico. A. fu ucciso dal favorito ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Città di Messico 1832 - Querétaro 1867). Nel 1856 insorse a Puebla col suo reggimento contro il governo liberale del presidente provvisorio Ignacio Comonfort. Scoppiata [...] la guerracivile (1858-60), fu a capo del partito conservatore e nel febbr. 1859 successe a F. Zuloaga come presidente della repubblica. Dopo aver assediato senza esito B. Juárez a Vera Cruz, M. fu sconfitto a Capulapán (22 dic. 1860) e costretto a ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e diplomatico sovietico (n. Kotel, Dobrugia, 1873 - m. 1941). Militante socialista fin dall'adolescenza, partecipò al movimento insurrezionale degli anni 1905-07 in Romania. Internazionalista [...] mondiale, partecipò alla conferenza di Zimmerwald. Recatosi in Russia all'indomani della Rivoluzione d'ottobre, durante la guerracivile fu presidente del Consiglio dei commissarî del popolo in Ucraina. Ambasciatore in Francia (1925-27), appoggiò l ...
Leggi Tutto
Avventuriero inglese (n. 1618 circa - m. Westminster 1680). Allo scoppio della guerracivile era con i parlamentari; dopo la Restaurazione, organizzò il complotto del marzo 1663 contro J. Butler duca di [...] Ormonde, ma, scoperta la congiura, fu costretto a fuggire in Olanda. Tornato in Inghilterra, sfuggì ancora alla cattura passando in Scozia coi covenanters, con i quali combatté alle Pentland Hills (1666). ...
Leggi Tutto
Famiglia senese, potente nei secc. 13º-14º. Arricchitasi nel commercio dei grani di Maremma, delle spezie e delle seterie, ebbe palazzi e torri in città, oltre 30 castelli nel contado, e (1260) un suo [...] . Rivali dei Tolomei, furono fra i promotori della sommossa che (1355) rovesciò il governo dei Nove. La guerracivile con i Tolomei fu composta per la mediazione di Firenze e di s. Caterina, ospite di Agostino Salimbeni. Poi cominciò la decadenza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...