(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] ai francesi. Nel 1868 la baia di C. fu sede del pronunciamiento delle truppe spagnole che detronizzarono Isabella II. Durante la guerracivile cadde in potere ai nazionalisti (1936).
Golfo di C. Ampia insenatura marina che si apre a N di Cadice. I ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] vita e i segreti di Maria José (1997), sull'ultima regina d'Italia; Viva la muerte! (2006), ricostruzione storica della guerracivile di Spagna; Il regno del Nord (2009), analisi dell'idea federalista di Cavour; Quelli che dissero no (2011), in cui ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Witten 1923 - Berlino 2016). Autore di numerosi contributi sulla storia del Novecento, N. è considerato uno dei maggiori storici del XX secolo e tra i pionieri di quel paradigma interpretativo [...] sul 20° sec., occupandosi anche del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, che egli vede come il periodo della «guerracivile mondiale», direttamente collegata a quella guerracivile ideologica che fu scatenata in Europa dall'avvento dei ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] di Sempach (1386), S. estese la sua protezione sulla Marca inferiore, sulla Marca mediana e su Einsiedeln. Durante la guerracivile per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone di S. sconfisse (1443) Zurigo; contrario al ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] invano nel 1327 di ripopolarla; perdette qualsiasi importanza dopo le devastazioni subite nel 1479, nel corso della guerracivile di Castiglia.
Della città romana, di cui è riconoscibile la caratteristica pianta quadrata, restano notevoli monumenti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] 16°, più volte teatro di combattimenti nel corso del 17° sec., nel 18° sec. si risollevò economicamente. Durante la guerracivile la presa di B. da parte delle truppe franchiste (14 giugno 1937) concluse la prima fase delle operazioni nelle Asturie ...
Leggi Tutto
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] e poveri quelli che scendono dalla meseta (Jalón, Martín, Guadalope).
Battaglia dell’E. Costituì la fase decisiva della guerracivile spagnola (1936-39). Iniziò il 25 luglio 1938 con l’offensiva dei repubblicani contro i franchisti lungo il corso ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I del Belgio, [...] di secessione, e quindi impossibilitati a far rispettare la dottrina di Monroe. Al termine della guerracivile (1865) gli USA imposero il ritiro delle truppe francesi; quando queste lasciarono il paese nel marzo 1867, M. non volle seguirle; assediato ...
Leggi Tutto
(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] fino al Duero (territorio dell’antica provincia portoghese del Minho). I L. parteggiarono poi per Sertorio e durante la guerracivile combatterono per i pompeiani.
La provincia di Lusitania, che ebbe in principio un’estensione molto vasta, dopo la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] nel 1836. Nel 1861 si unì agli Stati secessionisti della Confederazione e fu teatro di scontri sanguinosi durante la guerracivile.
Enrico Tonti, uno dei membri della spedizione La Salle, fondò nel 1686 Arkansas Post, primo avamposto dell’A., sulla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...