Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] si autoproclamò indipendente, comportandosi da allora come uno Stato autonomo, pur senza sollecitare i riconoscimenti internazionali. Alla guerracivile (che provocò decine di migliaia di vittime e un imponente flusso di profughi verso il Kenya) non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] all’indomani delle elezioni del 2007, quando la sua rielezione innescò una spirale di violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerracivile ha posto fine nel 2008 un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale fra Kibaki e il suo ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] dei socialisti rivoluzionari e degli anarchici causarono gravi danni alla città. Dopo la guerracivile la ripresa di M. nel campo edilizio fu rapidissima.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1941, M. subì l’attacco dei Tedeschi. Dal 18 ottobre al ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] ’aviazione nella Campagna di Etiopia (1935) e nel sostegno alle truppe franchiste nella Guerracivile spagnola, l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale disponendo di circa 3200 velivoli, solo in parte efficienti e comunque con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] replicava con rappresaglie in territorio giordano. La tensione tra i guerriglieri e le autorità di Amman sfociò in guerracivile nel settembre 1970 (‘settembre nero’), conclusa nel 1971 con l’espulsione dei guerriglieri palestinesi, atto che lasciò ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] fu in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerracivile (1862-65) fu teatro di sommosse contro la coscrizione e tentò addirittura di erigersi in repubblica autonoma.
La Grande N ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] l'Egitto. Nel 29 celebrò a Roma un triplice trionfo e chiuse il tempio di Giano. L'era delle guerrecivili era terminata.
Divenuto padrone dell'impero, dovette risolvere il problema costituzionale: egli inserì la sostanza monarchica del nuovo regime ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] fanteria leggera e cavalleria, privi della cittadinanza romana e reclutati fra le popolazioni soggette.
Le l. romane, salite durante le guerrecivili a 60 circa e attestate alla morte di Augusto a 25, non superarono durante l’impero il numero di 30 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] Inghilterra: e fu poi la più sollecita ad accogliere la «protesta» luterana (H. Latimer, M. Parker ecc.); durante la guerracivile la città universitaria fu occupata dalle truppe di O. Cromwell, che ne cacciarono i dissidenti; più tardi, nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] Venezuela (2006) e l’India (2007). La Libia è stata sospesa nel febbraio 2011 a seguito dell’inizio della guerracivile, e riammessa nell'organizzazione nell'agosto dello stesso anno, la Siria nel novembre 2011, reintegrata, "a determinate condizioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...