Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] abolita da Maria la Cattolica, con Edoardo VI trovò nella città uno dei maggiori centri di diffusione. Durante la guerracivile i mercanti di M. sostennero vittoriosamente il confronto con le truppe regie di lord Strange, ma i giacobiti vi trovarono ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] Atahualpa, che si impadronì del N del paese, sconfisse il rivale e assunse il potere. Fu al culmine di questa guerracivile che sbarcarono gli Spagnoli guidati da F. Pizarro: questi catturò Atahualpa e, morto Huáscar, ottenne un ricco riscatto in oro ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] su vari fronti. Quelle presenti in Russia, dopo la pace di Brest-Litovsk (3 marzo 1918), intervennero nella guerracivile con le forze controrivoluzionarie; dopo un accordo con il governo sovietico nel 1920 tornarono in patria e costituirono il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] , firmò la Pace di Brest-Litovsk (1918); commissario del popolo per l'Esercito e la Marina (1918-25), durante la guerracivile guidò l'Armata rossa. Dal 1923-24 entrò in urto con Stalin, assertore della strategia del 'socialismo in un solo paese ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] contro gli Stuart amici dei Francesi. Ma poi, di fronte alla politica offensiva dell'Inghilterra, alla minaccia della guerracivile in Francia, alla rivolta delle Fiandre, il suo interesse politico venne a coincidere sempre più saldamente con la sua ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] , ebbe funzione essenziale nella colonizzazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632), e comandò la flotta parlamentare durante la guerracivile (1642-51). Il titolo continuò con i suoi discendenti (che si denominarono 2° o 23°, 3° o 24 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] il territorio e nel 1845 lo Stato di Florida. Nel 1861 la F. si unì al Congresso confederato, e prese parte alla guerracivile. Nel 1868, con un nuovo statuto, poté riprendere il suo posto nell’Unione.
Corrente della F. Corrente marina calda che ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] responsabile. Fallito il tentativo di sciogliere il parlamento, nel 1642 C. abbandonò Londra iniziando, con tale atto, la guerracivile. Dopo la sconfitta di Naseby (1645), C. si rifugiò a Newcastle sotto la protezione dell'esercito scozzese, dal ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] questione dell’Alabama (che insieme ad altre 12 navi britanniche aveva recato danni a navi americane nel corso della guerracivile). La sentenza arbitrale, emessa a Ginevra il 14 settembre 1872 riconobbe agli USA un indennizzo di 15.500.000 ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] da Filippo (1707). Occupata dai Francesi nel 1812, fu liberata nel giugno 1813. A V. scoppiò la rivoluzione del 1843. Durante la guerracivile, V. fu sede del governo repubblicano dal novembre 1936 all’ottobre 1937, e di nuovo nel gennaio-marzo 1939. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...