Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è lo Stato, l'istituzione che nel passato deve essere considerata come la causa principale di tutte le specie di guerre, comprese le guerrecivili o infrastatali, se pur avendo riguardo non alla forma di governo, come il pacifismo democratico, non al ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] suo la Russia nel 1915, dopo l'ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione [...]. Mediante questa sua dialettica, la società civile, soprattutto questa determinata società, è spinta al ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] con la violenza, fino al punto in cui le due parti si diedero dei «capi» e si affrontarono nella guerracivile. Dall’irrimediabile tracollo della costituzione «libera», che seguì, emerse il potere tirannico di Cesare e dei suoi successori. Questo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] il cui primo e maggiore rappresentante, Karim Khan, governò come reggente tra il 1750 e il 1779. Dalla guerracivile scatenatasi alla morte di Karim Khan, riuscì vittorioso Aqa Muhammad Khan, capo della tribù turcomanna dei Cagiari, che espandendosi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la Haganah. Nel 1948 ordinò alle sue formazioni armate d'incorporarsi nel nuovo esercito nazionale israeliano, evitando la guerracivile che avrebbe potuto scoppiare dopo l'affondamento, per ordine di Ben Gurion, del trasporto militare dell'Irgun, l ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , per certe decisioni, sarebbe stato necessario il consenso espresso dal singolo Stato membro), e poi, naturalmente, la guerracivile.
Le guerre di religione che travolgono l'Europa fino alla fine del XVII secolo producono un lascito ulteriore: l ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] del potere e il perseguimento di interessi ristretti, può portare al conflitto sociale e in casi estremi alla guerracivile. Ciò vale in particolare nel caso in cui le ineguaglianze seguano linee di divisione etniche, religiose o territoriali ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e quindi liberticida. Il pericolo maggiore per l'integrità della legge, soprattutto in presenza del conflitto sociale e della guerracivile, scaturisce proprio da ciò che è stato escogitato per tutelare e proteggere la legge stessa. Si può così ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] negli Stati Uniti, e l'impatto delle dottrine militari francesi in fatto di conflitto politico e di guerracivile generarono la teoria della sicurezza nazionale, che contemplava anche lo sviluppo socioeconomico come risposta alla sovversione interna ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il famoso discorso pronunciato da Winston Churchill a Fulton, Università del Missouri, il 5 marzo 1946. La Guerra fredda era una guerracivile europea ma il suo scenario era il mondo. In Europa, nonostante le scosse di uno scontro irriducibile, il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...