Uomo politico del Mozambico (n. Chibuto, Gaza, 1939). Partecipò alla lotta di liberazione nazionale nel FRELIMO (Frente de libertação de Moçambique), del quale fu segretario dal 1966 al 1969. Primo ministro [...] a migliorare le relazioni con i paesi occidentali e con la Repubblica Sudafricana, e pose fine nel 1992 alla guerracivile che insanguinava il paese dal 1977. Il processo di democratizzazione del paese promosso da Ch. , per quanto contrastato, portò ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Veliko Trgovišće, Zagabria, 1922 - Zagabria 1999). Partigiano durante la seconda guerra mondiale, fu generale nell'esercito iugoslavo fino al 1961. Professore di storia dal 1963, [...] della Croazia. Dopo la dichiarazione d'indipendenza della Croazia dalla Iugoslavia (giugno 1991), T. condusse la guerracivile che ne derivò con un atteggiamento fortemente nazionalista e aggressivo, manifestato anche nel corso dei ripetuti negoziati ...
Leggi Tutto
Donna politica spagnola (Gallarta, Biscaglia, 1895 - Madrid 1989). Di famiglia di minatori della Biscaglia, sposa a un minatore, fu nel 1921 tra i fondatori del Partito comunista spagnolo. Più volte arrestata, [...] nel 1936 fu eletta alle Cortes, di cui fu uno dei vicepresidenti. Durante la guerracivile animò la lotta antifranchista con comizî e interventi radiofonici (celebre lo slogan "Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio") e, dopo la partenza di J ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. [...] della Commissione alleata di controllo (1944), alla fine di tale anno fu incaricato di tentare di comporre la guerracivile in Grecia. Ministro dell'Aviazione nel maggio-luglio 1945, durante il successivo governo laburista fu all'opposizione ...
Leggi Tutto
Medico e attivista congolese (n. Bukavu 1955). Laureato in Medicina nel Burundi, specializzato in ginecologia in Francia, presso l'Università di Angers, nel 1999 ha fondato il Panzi Hospital a Bukavu, [...] . Il medico ha sempre combattuto e denunciato le terribili violenze subite dalle donne congolesi, spesso giovanissime, durante la guerracivile che ha dilaniato il Paese. M. è considerato uno dei più grandi esperti a livello internazionale in grado ...
Leggi Tutto
Principe e uomo politico laotiano (Luang Prabang 1901 - Vientiane 1984). Studiò in Indocina e in Francia dove si laureò in ingegneria; tornato in Indocina, ricoprì alti incarichi nell'amministrazione dei [...] posizione di neutralità di fronte al conflitto in Vietnam. Rovesciato nel luglio 1958, mentre nel paese si diffondeva la guerracivile, fu nuovamente primo ministro dall'agosto al dicembre 1960. Nel 1962 ricostituì un governo di unità nazionale; dopo ...
Leggi Tutto
Touadéra, Faustin-Archange. – Uomo politico centrafricano (n. Bangui 1957). Nominato premier del Paese nel 2008 dal presidente F. Bozizé, di cui è stato fedele sostenitore, ha ricoperto la carica fino [...] sull’avversario ed ex ministro A.-G. Dologuélé. Centrali nel programma politico di T. sono la cessazione della guerracivile nel Paese per il raggiungimento di un’unità nazionale e un sostanziale risanamento delle finanze pubbliche. All'uomo politico ...
Leggi Tutto
Uomo politico libanese (Bikfaya 1905 - Beirut 1984). Fondatore (1936) e leader dal 1937 della Falange libanese, deputato dal 1960, ricoprì tra il 1958 e il 1970 numerosi incarichi ministeriali. Fautore [...] ebbe un ruolo di primo piano nello schieramento della destra maronita, in particolare dopo lo scoppio della guerracivile (1975). Il figlio Bashir (Bikfaya 1947 - Beirut 1982), comandante militare della Falange, fu eletto presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Soro, Guillaume. – Uomo politico ivoriano (n. Kofiplé 1972). Dirigente del movimento studentesco, nel corso degli anni Novanta è stato più volte incarcerato. Alla guida del Movimento patriottico della [...] , e ne è diventato in seguito il leader, nel movimento Forze nuove, uno dei gruppi che hanno combattuto la guerracivile ivoriana all’inizio degli anni Duemila. Dopo gli accordi di pace, il movimento Forze nuove ha partecipato attivamente alla ...
Leggi Tutto
Politica adottata da un paese che si mantiene neutrale in caso di guerra tra Stati.
Il principio del n. fu proclamato da Luigi Filippo in Francia subito dopo la rivoluzione del luglio 1830 in opposizione [...] dei Paesi Bassi. Nel 20° sec. è stato di nuovo proclamato, su iniziativa francese, nell’agosto 1936 in occasione della guerracivile in Spagna; ma l’apposito comitato istituito a Londra non riuscì nel compito prefissosi per gli aiuti che dapprima ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...