Uomo politico cambogiano (Pnompenh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] prevalentemente cerimoniali. In tale veste si è adoperato per giungere a un accordo con i Khmer rossi e mettere fine alla guerracivile. Al suo ritiro, nell'ott. 2004 è stato nominato re di Cambogia il figlio Norodom Sihamoni (n. Pnompenh 1953 ...
Leggi Tutto
Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] ed Erzegovina, suscitò la drastica opposizione dei Serbi di Bosnia a cui fece seguito lo scoppio della guerracivile. Pur essendosi ripetutamente espresso contro la trasformazione della Bosnia ed Erzegovina in una confederazione, aderì di fatto ...
Leggi Tutto
Santos Calderón, Juan Manuel. – Uomo politico colombiano (n. Bogotà 1951). Discendente da una influente famiglia di editori della carta stampata, laureato in economia e business administration, giornalista, [...] conferito il premio Nobel per la pace "per i suoi sforzi risoluti per porre fine a oltre cinquant'anni di guerracivile, una guerra che è costata la vita ad almeno 220.000 colombiani e ha causato quasi sei milioni di profughi". Nell'agosto ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] centrale degli Stati dell’Africa occidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerracivile che ha segnato il paese nei primi anni Duemila è stato a capo del Rassemblement des Républicains (RDR), all’opposizione del presidente L. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] ’ultimo (la cui vittoria era stata riconosciuta dagli organi internazionali ma non dal presidente uscente) e nel contesto della guerracivile che ne è conseguita, A. ha avuto un ruolo decisivo: già ministro della Giustizia e dei Diritti Umani (2010 ...
Leggi Tutto
Pacifista liberiana (n. Monrovia 1972). Laureata presso l’Eastern Mennonite University (Virginia) e assistente sociale dal 1995, si è sempre battuta per i diritti delle donne e per la prevenzione-risoluzione [...] come movimento delle “donne in bianco”, perché sempre vestite di un simbolico bianco) contribuendo attivamente alla fine della guerracivile liberiana e aprendo la strada all’elezione di E. Johnson-Sirleaf (prima donna africana a ricoprire la carica ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] presidenziali del 1996 da Arnoldo Alemán, le si riconosce tuttavia il merito di aver sostenuto il dialogo tra le forze contrapposte presenti nel paese, consolidando in questo modo le istituzioni e allontanando la stagione della guerracivile. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da [...] al-B. ha concesso una limitata autonomia alle regioni del Sud del Paese, ponendo fine alla guerracivile. Il conflitto però è proseguito nel Darfur. Dal 2009 nei confronti di al-B. pende un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese (n. Bahr al-Ghazal 1951). Fervente cristiano di etnia Dinka (la più importante nel Sudan meridionale), sul finire degli anni Sessanta si è unito alle forze ribelli Anyanya (prima [...] è dotato lo hanno reso un leader molto amato. Ha combattuto a fianco di Garang de Mabior durante tutta la seconda guerracivile e dopo l’improvvisa morte di questi (in qualità di suo vice) è stato eletto presidente del Sudan del Sud e vicepresidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Gagnoa 1945), fondatore del Front populair ivorien (1982), di ispirazione socialista. Nel 2000, dopo l'esilio in Francia, G. è stato imposto presidente della Costa d'Avorio da [...] una rivolta contro l'autoproclamazione da parte del generale R. Guéï. Il suo mandato, tormentato da guerracivile e tentativi di colpo di stato, è stato prolungato dall'ONU sino all'ottobre 2007, ma di fatto le elezioni presidenziali hanno subito una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...