disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] il 1862) che non voleva che con il suo denaro il governo finanziasse una guerra degli Stati Uniti contro il Messico.
Nel 20° secolo grandi protagonisti della disobbedienza civile furono Gandhi, che vi ricorse per favorire l'indipendenza indiana, e M ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] stagione più fortunata nell’‘età dell’oro’ seguita alla Seconda guerra mondiale.
Ma tale struttura diadica della società non è stata ), ma il welfare viene rimesso nelle mani della società civile, che può decidere di abbassare fino a eliminarla la ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] I dirigenti sudafricani, nonostante l'intervento nella Seconda guerra mondiale a fianco della Gran Bretagna, ebbero peraltro 1912, che si batté adoperando i metodi della disobbedienza civile e della resistenza passiva, sulla base dell'esempio di ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] è emerso in tutta la sua evidenza durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a nella vita politica del paese, e la società civile polacca risulta spesso divisa sull’ingerenza di questa istituzione ...
Leggi Tutto
Menghistu, Haile Mariam
Politico etiopico (n. distretto di Wolaita 1937). Ufficiale quasi sconosciuto di stanza ad Harar, nel contesto della rivoluzione che nel 1974 abbatté la monarchia fu inviato a [...] popolare d’Etiopia (1987) segnò la transizione al regime civile. Tuttavia carestia e rivolte provinciali minarono gradualmente la tenuta del Derg e di M., che con la fine della Guerra fredda perse anche il sostegno dell’URSS. Con l’abbattimento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...