Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] cfr. Théorie du pouvoir politique et réligieux dans la société civile, 1796), i quali ritenevano che l'avvento della moderna democrazia fu l'apparente successo ottenuto in tempo di guerra dalle autorità nel porre fine alla massiccia disoccupazione ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] germanica nella seconda metà dell'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale (gli Imperi d'Austria-Ungheria e di Germania). l'inizio del Novecento. Poi i suoi rapporti con la società civile mutarono e in questo secolo, più o meno dappertutto, la sua ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] maggio 1926 con una tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche giuridiche del contratto della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell'inverno successivo, il L., ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e romani esprimono il loro giudizio sulla condotta tenuta in tempo di guerra come in tempo di pace da Spartani, Ateniesi, Corinzi, Parti, crescita di società colte, orientate verso l'impegno civile e la partecipazione alla vita politica. La cultura ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 agenti sotto il che quando "la missione della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] ciò finì spesso per alienare la polizia dai ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] diverso ambito, la Cina, si trova che nel trattato Sull'arte della guerra, attribuito dalla tradizione a un generale del 6° secolo a.C., . Tutti i grandi paesi si dotarono di servizi civili di spionaggio e controspionaggio, fra i quali spiccavano ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ("La base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei e i crociati'. È intuibile che i ricorsero in particolare ad attentati contro la popolazione civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] la società francese fu profondamente segnata da una vera e propria guerra tra gli eredi di due razze - Franchi invasori, Galli 'esser seguaci di una religione, nell'avere un determinato stato civile, ecc., cioè in una serie di identità pratiche, più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nostro paese per l'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione degli autoveicoli - l' loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. Negli ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] vita organizzata e produttiva, una generazione non segnata dalla guerra fredda; dal punto di vista culturale, la diffusione di troverebbero ancora maggiore difficoltà a difendere i propri diritti civili. Nel migliore dei casi, l'esito sarebbe quello ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...