Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] esterne l’Alleanza si è dunque dotata di una struttura militare permanente, che affianca quella civile. Il Comando militare alleato, che per tutta la Guerra fredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli Stati Uniti), dal ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] Tale relazione per tanti aspetti ‘speciale’ maturò ai tempi della Guerra di Corea, quando la Colombia fu l’unico paese della regione .
Libertà e diritti
La lunga tradizione di governo civile e costituzionale non basta a fare della Colombia un ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] e ad accrescere la formazione militare della popolazione civile, sancita nel 2009 con il riconoscimento dello status persistenza della tensione nella regione, causata sia dalla guerra interna colombiana, sia dal radicalismo ideologico del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] premier Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea questa situazione dovranno aggiungersi le ripercussione che la guerra in Libia, importante partner di Malta, avrà ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] del Trianon – siglato nel 1920 dai paesi vincitori della Prima guerra mondiale – in base al quale si riduceva la superficie del attenta ad accogliere le istanze avanzate dalla società civile ungherese e pronta a interpretare le opportunità politiche ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] la direzione intrapresa dalla Lettonia in materia di difesa dalla fine della Guerra fredda, sancendo così, ad un tempo, tanto il suo ingresso cooperazione tra queste ultime e la società civile, cooperazione militare internazionale.
Le forze armate ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] quella di Genova dopo.
Pur essendo contrario all’entrata in guerra dell’Italia e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense, dopo aver ricevuto la Bronze Star Medal dal ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] del marxismo, Labriola, come M. ebbe modo di ripetere spesso, gli parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. In una prima fase ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] dialogo tra Est e Ovest e, con la fine della Guerra fredda, si è trasformata nell’Organizzazione per la sicurezza e obbligatoria per gli uomini – che possono però scegliere il servizio civile – e volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] bombardamento del territorio della federazione nel 1999, durante la guerra del Kosovo. Il governo è invece un convinto alcuna di esse con i propri soldati, inviando soltanto personale civile o mettendo a disposizione parte dei propri mezzi. Nel 2010 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...