Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] i coloni inviati da Roma. Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Sante, segnò per la città un periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; lo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] l'Europa, ucciso milioni di combattenti, assoggettato le popolazioni civili a sofferenze che ricordavano la guerra dei Trent'anni. Comprensibile e giustificabile quando le guerre erano brevi o condotte prevalentemente da eserciti di professione, la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] -114; S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicna. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia 1992, pp. 67, 90, 298, . 253-260; F. Diaz, La stagione arida. Riflessioni sulla vita civile d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Milano 1992, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] movimentisti, fautori di un maggiore collegamento con la società civile. Si manifestò inoltre la sinistra di Claudio Signorile, favorevole avevano governato il Paese dalla fine della seconda guerra mondiale, fu il clima culturale e politico, che ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] economia, lo Stato sociale (tema prevalente di poco in Svizzera), i diritti civili, l'ambiente e il traffico, l'istruzione e la cultura, l'esercito preceduta e accompagnata da una vera e propria guerra di liberazione e da violente tensioni nel ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] un nome.
Con il progressivo spegnersi delle guerrecivili e delle polemiche religiose osserviamo la permanenza Bartolo da Sassoferrato (1314-1357), Firenze 1983.
Sasso, G., Principato civile e tirannide, in Machiavelli e gli antichi e altri saggi, vol ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] operanti sul fronte russo. Assolse pericolose missioni in favore di religiosi e di civili polacchi perseguitati dai tedeschi; scoperto, . fu deferito al Tribunale di guerra" (Dizionario dell'antifascismo e della Resistenza, ad vocem). Dopo l'8 sett ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] fine di far capire ai telespettatori che l’«America non è in guerra con l’Islam». In aprile di fronte al Parlamento di Ankara e CIA che colpiscono dall’alto, causando numerose vittime, anche civili. Cruciale per il successo di questo approccio è la ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] a influenzare le fasi successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra dei sei giorni nel 1967 fu preceduta da una serie Coalition, che raggruppa organizzazioni internazionali e della società civile. Una prospettiva che consente di porre sotto i ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] può promuovere il progresso del Paese anche in termini di etica civile. Per questo io, pur se rappresento solo me stesso, anni Trenta alla Seconda Repubblica, Milano 2004; M. Breda, La guerra del Quirinale: la difesa della democrazia ai tempi di C., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...