Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] , e Libero Grassi. Storia di un'eresia borghese, 2012, e inoltre A. Mascali, Lotta civile, 2009, E. Deaglio, Il raccolto rosso 1982-2010. Cronaca di una guerra di mafia e delle sue tristissime conseguenze, 2010, e L. Biffi, R. Lupoli, R. Innocenti ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] , nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila della lista Di Pietro-Occhetto-Società civile. Tra i suoi libri che analizzano dalle guerre in Medio Oriente, alla storia della Russia, alle contraddizioni della globalizzazione, si ricordano ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , non ha altri limiti fuori da quelli costituiti dalla legge civile comune e dai divieti posti dalla legge penale. L'unico limite disgelo dopo la morte di Stalin e la conclusione della guerra in Corea, si erano manifestate nel PSI esigenze di ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] ecc. Si tratta, per lo più, di scritti anteriori alla seconda guerra mondiale, composti tra il 1930 e il 1939, negli anni dell'esilio del diverso rapporto che vi è tra stato e "società civile" in Occidente rispetto a quello esistente, a suo tempo, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] solo come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione della riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino, per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] (state-building) può risultare più difficile e pericolosa della guerra vera e propria e, comunque, molto più prolungata nel delle capacità di interazione civile e militare, attraverso il potenziamento delle unità CIMIC (Civil Military Cooperation) e ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] all'enfasi da lui posta sul ripristino della legalità e della sicurezza civile e all'inflessibilità dimostrata nella gestione del conflitto ceceno, affidatagli da quadro di questo progetto globale, la sua guerra al terrorismo ceceno (di cui egli ora ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] metodi vanno tutti riesaminati. Perché è un fatto che le linee di demarcazione tra contestazione, resistenza civile, frattura violenta e guerra di guerriglia si sono confuse. Può forse sembrare che l'odierno contestatore, quando rivendica il diritto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...