DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 9, 62, 80, 122, 211, 255, 257, 272; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. 110, 146; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] visionario tra Napoli e l’Europa, Roma 2002; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerracivile, in Storia d’Italia, Annali 18, Guerra e Pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 465-502; V. Pica, ‘Votre fidèle ami de ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] della Repubblica di Genova, Genova 1930, I, pp. 27, 171, 227-285, 364; II, p. 465 (con bibl.); F. Poggi, Le guerrecivili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), p. 123; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] 78 ss.; G. C. Doria, Nota genealogica su G. D., in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerrecivili di Genova in relaz. con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Soc. lig. di st. patria, LIV (1930 ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] Spagna. Tuttavia, mentre il pronunciamiento di Franco metteva in difficoltà il governo spagnolo, dando avvio alla guerracivile, il governo francese guidato dal socialista L. Blum, che pure aveva ottenuto aumenti salariali e contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] la sola prospettiva capace d’impedire quella che verrà chiamata d’ora in poi, sempre più frequentemente, la «guerracivile europea». Non basta.
Quanto più i progetti, dalle convenzioni di Ginevra alla Società delle nazioni, si dimostrano inefficaci ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] tra le famiglie dei beni prodotti e sull’educazione religiosa. Il secondo fu costituito in Inghilterra durante le guerrecivili dagli «zappatori», cosiddetti perché presero a coltivare terre pubbliche in nome del diritto di tutti al lavoro e ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] In Libia, dopo le manifestazioni iniziate il 16 febbraio e duramente represse, la situazione è velocemente degenerata in una guerracivile tra i rivoltosi, forti soprattutto nella Cirenaica, e l’esercito con i sostenitori di Gheddafi, il più longevo ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] al trockijsta Veniero Spinelli, fratello di Altiero, insieme al quale si recò in Spagna nel 1936, all’inizio della guerracivile (ibid., pp. 64-66). Veniero combatté come aviatore nella Escuadrilla Espagna, formazione di volontari creata e guidata da ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] e gli altri mediatori dell'accordo elessero la deputazione dei delegati alla ripartizione delle spese sostenute nella guerracivile: di tale deputazione faceva parte il figlio del D., Giovanni Battista, citato appunto "quondam Dominici". Ora, poiché ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...