Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] vasta protesta agraria, originata negli ultimi tre decenni del secolo dalla crisi sociale e morale succeduta nel Sud alla guerracivile, ma anche - e forse soprattutto - dagli effetti della 'grande depressione', che tra il 1870 e il 1897 era stata ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] in una rissa di vaste proporzioni, che fu documentata dalla ripresa televisiva. Fu un detonatore di non poco conto per la guerracivile, dal momento che figure di spicco delle due tifoserie rivali, soprattutto il serbo Arkan, erano promotori di unità ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di tolleranza, perché sui valori ultimi, quelli religiosi, non si poteva transigere. Di qui i roghi in Europa e le guerrecivili in Francia, in Germania e in Inghilterra.
Ma vi furono anche uomini nelle classi alte - dotti o politici - che intuirono ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] culturali sorte nel periodo di irruenta trasformazione e di acuta crisi che gli Stati Uniti attraversarono nei decenni successivi alla guerracivile. Le figure principali di quello che più che un club era un gruppo informale di amici erano sei, tre ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] oggetto di un'accanita contesa tra le diverse fazioni confessionali, contesa che ben presto si allargò fino a diventare guerracivile. Con ciò non andò infranta soltanto l'unità religiosa: in un sistema in cui la rivelazione divina determinava non ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] '. Furono prevalentemente economiche e politico-costituzionali quindi le ragioni che spaccarono lo Stato creando le premesse della guerracivile che scoppiò nel luglio del 1847 fra i cantoni liberali e i sette cantoni cattolici del Sonderbund ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] scontro tra due totalitarismi, e vedeva riflessa, nella fragilità della democrazia spagnola, quella delle democrazie europee.
La guerracivile spagnola fu probabilmente per il C. la prova dell'identità negativa dei due totalitarismi, che non era per ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] guardati con favore dalla Chiesa, sorti in Portogallo, in Austria, in Spagna (dopo la vittoria del franchismo nella guerracivile), nella Francia di Vichy (dopo la sconfitta militare subita dalla Germania nel 1940), o perché dissolti dai regimi ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] le elezioni nell’ambito appunto dei fronti popolari e ad accedere a governi di coalizione o comunque a sostenerli. Durante la guerracivile spagnola, l’URSS e i p.c. europei intervennero con uomini e mezzi a sostegno del fronte repubblicano, e lo ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] : "Noi siamo internazionalisti... Siamo però socialisti e respingiamo l'accusa di fomentare la guerra d'unaclasse contro l'altra, la guerracivile... Socialista di principii, crediamo nel collettivismo perché detronizza le usurpazioni; dà a ciascuno ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...