Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità senegalese il fatto che e il Senegal ha sfruttato lo scoppio della guerracivile in Guinea Bissau, nel 1998, per intervenire ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] , come mostra l’aumento del coefficiente di Gini negli ultimi dieci anni (da 0,34 a 0,47).
La decennale guerracivile e l’attuale instabilità politica nepalese hanno un impatto negativo sull’economia. Il settore agricolo contribuisce al 34% del pil e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] e di scarsa intensità con l’esercito federale, noto come la ‘Guerra dei dieci giorni’ – rimanendo dunque sostanzialmente al riparo dalla violenza della guerracivile che avrebbe invece caratterizzato il processo di secessione delle altre repubbliche ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] dell’Eritrea (i cristiani dell’altopiano e i musulmani del bassopiano) e il progressivo coinvolgimento del paese nella guerracivile che dal 1991 sconvolge la Somalia meridionale. Il governo eritreo ha fiancheggiato e continua tutt’oggi ad appoggiare ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] a sud con la Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga guerracivile, che dal 1965 in avanti ha visto confrontarsi le regioni del nord del paese, musulmane e sostenute dalla Libia, con ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] ha avuto la presidenza tra il 2008 e il 2010) e delle Nazioni Unite.
Approfondimento
L’Angola ha vissuto una lunga guerracivile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza dal Portogallo e continuata dopo l’indipendenza tra le forze del ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] , il paese è stato infatti gradualmente esposto ad attacchi armati di forze di opposizione, che si sono trasformate in guerracivile. Gli appoggi dei regimi rhodesiano e sudafricano, uniti anche al supporto – forzato o di reazione rispetto ad alcune ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerracivile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] e animiste. La popolazione è giovane (l’età mediana è di quasi 22 anni), composta prevalentemente da donne a causa della guerracivile, e dislocata soprattutto nelle campagne.
Il tasso di alfabetizzazione è del 78%, tra i più bassi fra i membri dell ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerracivile (1979-92) tra gli [...] ’anni il numero dei militari ha inoltre subito un forte ridimensionamento: si è passati da un picco di 63.000 durante la guerracivile ai 15.500 attuali, e le spese per la difesa restano a tutt’oggi molto basse.
L’impegno del precedente governo al ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] , Madih al-Karahiya (1993; Elogio dell’odio, tradotto nel 2011), un paese dilaniato da una vera e propria guerracivile tra lo Stato laico, dominato dalla minoranza alawita (cui appartiene il presidente Hafiz al Assad), e i militanti islamisti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...