Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] che da quello economico. L’India, del resto, è stato anche uno degli attori che maggiormente è intervenuto nel corso della lunga guerracivile che ha interessato lo Sri Lanka per più di 25 anni, tra il 1983 e il 2009. Proprio il conflitto interno, di ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] del partito in una forza di tipo laburista. Tuttavia la guerra di Libia, dal chiaro impianto colonialista, alla quale Bonomi anticipò la svolta dei . L’impegno comune nella guerracivile spagnola rafforzò l’istanza unitaria, sebbene il Patto Molotov ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] le reazioni dei separatisti di Transnistria, territorio a forte componente russa, che sfociarono in una vera e propria guerracivile (marzo-luglio 1992). A seguito della sconfitta moldava, la Transnistria è divenuta un’entità di fatto indipendente ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] Albanesi in Macedonia che, attivo tra il 2000 e il 2001, organizzò un’insurrezione armata e portò il paese a una guerracivile, seppur di breve durata. Nell’agosto 2001 la firma degli Accordi di pace di Ohrid, che includevano alcune clausole a tutela ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerracivile, scoppiata nel [...] di violare facilmente i principi di trasparenza fissati dal ‘Kimberley Process’.
Popolazione, società e diritti
Con la fine della guerracivile nel gennaio 2002, circa 1,2 milioni di profughi sono tornati in Sierra Leone. Tuttavia, quasi il 50% di ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerracivile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] la medesima degli anni Settanta del 20° secolo. A gravare sulla situazione del paese è anche la pesante eredità della guerracivile che, oltre ai morti e ai profughi, ha lasciato migliaia di orfani e di persone in prigione in attesa di giudizio ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] ad esempio, ha svolto un ruolo fondamentale nel conseguimento del cessate il fuoco che nel 1996 portò alla fine della guerracivile in Sierra Leone. Tra 1996 e 1997 un contingente ivoriano ha partecipato poi alla missione internazionale di pace nella ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] mezzanotte del 5 dicembre 2011.
Approfondimento
Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerracivile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] al mare. Inoltre, la campagna di persecuzione razziale del presidente Idi Amin del 1972 e gli anni della guerracivile avevano avuto delle forti conseguenze sul livello di accumulazione del capitale nel paese, rendendo assai complessa la ripresa ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] libanese in quest’area durante i primi conflitti arabo-israeliani negli anni Quaranta e, in seguito, durante la guerracivile libanese negli anni Ottanta. Gli elementi ritenuti vicini a Hezbollah controllano in parte i mercati illeciti lungo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...