di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] in Siria, branca di Aqi dalla quale ha rivendicato l’indipendenza, o Ansar al-Sharia in Cirenaica, certamente favorite dalla guerracivile e dal caos di Siria e Libia.
Il rapporto tra jihadisti e comunità locali mediorientali e africane ha acquisito ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] significativo in Cina o nelle sedi delle diplomazia multilaterale, dai continui sommovimenti post ‘Primavere arabe’ fino alla guerracivile in Siria, dalle mobilitazioni per la riforma della politica agricola dell’Eu a quelle contro l’omofobia in ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] vista religioso e etnico, si decompone o si delegittima, per effetto di un intervento militare esterno (Iraq) o di una guerracivile (Siria), che muta la base politica del regime. L’effetto è un cambiamento nei rapporti di potere tra diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] con la Repubblica d’Irlanda. Tale contrapposizione diede vita per trent’anni a quella che viene considerata la più lunga guerracivile dell’Europa contemporanea e che è costata più di 3000 morti. Oggi, dopo più di un decennio di rappacificazione ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] massiccio di rifugiati dalla Somalia e dal Sudan (più di 219.000 persone); lo stesso Sudan, dove la guerracivile mette continuamente in pericolo il trasporto degli aiuti umanitari alle popolazioni colpite; e la Somalia, dove l'instabilità interna ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] riluttanza) l’intervento militare in Libia. Ma, a tutt’oggi, ha chiare difficoltà a sviluppare un approccio coerente alla guerracivile in Siria, in parte a causa della complessità ideologica dell’opposizione al regime di Bashar al-Assad.
In paesi ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] mille soldati per la Repubblica Centrafricana.
Il ruolo dell’Eu nei conflitti sta costituendo un problema anche in riferimento alla guerracivile in Siria. L’Eu si è sottratta a un coinvolgimento in un conflitto che riguarda non solo le crescenti ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] due decenni tanto il coerente sviluppo dell’area del sud-orientale del paese, bloccato da uno stato di sostanziale guerracivile, quanto le relazioni bilaterali di Ankara con i paesi interessati dalla presenza di Curdi. In particolare, il sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] un grave colpo per la coscienza nazionale russa. Tra il 1996 e il 1999 la Cecenia fu preda di una lunga guerracivile che portò la regione al collasso economico, mentre la violenza politica si confondeva con l’estremismo religioso. Il governo di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] delle autorità centrali. Le proteste bengalesi, che iniziarono a farsi sentire negli anni Cinquanta, sfociarono nel 1971 in una guerracivile, che si concluse nella secessione dell’ala orientale. Il ruolo giocato da Nuova Dehli a favore degli insorti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...