AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] in diritto civile e canonico e in seguito, dopo essere entrato nel clero secolare, vi iniziò gli studi di teologia, che completò poi , e di lì fece ritorno a Roma. Nel 1596,durante la guerra dell'impero contro i Turchi, l'A. fu inviato dal pontefice ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] e la Serenissima e le devastazioni provocate da questa guerra, specie nel Friuli meridionale, ritardarono sino al 18 3, 11 (18941895), p. 72; A. Rizzi, Ristretto di storia civile ed ecclesiastica Aquileia, Udine 1899, pp. 73 S.; D. Tassini, La ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] civile e canonico, e studiò anche le lingue orientali. Divenuto cameriere segreto. di Clemente XII, entrò in prelatura, distinguendosi e dotta attività di studioso.
Quando, durante la guerra di successione austriaca, si riaprì la vecchia contesa fra ...
Leggi Tutto
BERARDO da Teramo
Francesco Sabatini
Secondo l'affermazione di un cronista aquilano, B. apparteneva alla famiglia teramana dei Roiano, ma la notizia è dubbia, visto che il suo stemma differisce da quello [...] sovvenzione di 7.000 ducati agli Aquilani in guerra con i Durazzeschi. Cercò anche di assicurare Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 421; N. Palma, Storia eccles. e civile... di Teramo e Diocesi Aprutina, a c. di F. Savini, V, Teramo 1894, pp. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] della città e del territorio di Catania, con giurisdizione civile e militare, e rettore della Chiesa catanese, con il re avrebbe trattenuto come mutuo sino alla fine della guerra. Ma quest'ultimo incarico subì delle limitazioni, come dimostrano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...