BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] gli argomenti da Erasmo raccolti nel Dulce bellum inexpertis e nella Querela pacis contro la guerra in generale, dirigendoli contro la guerracivile: e inoltre esprime la speranza che l'organizzazione di incontri e discussioni in materia religiosa ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] per provvedere agli aiuti dei cattolici di quella nazione contro gli anglicani durante la rivolta avvenuta in occasione della guerracivile del Parlamento inglese (dall'A. fu scritta l'istruzione al nunzio in Irlanda G. B. Rinuccini). Ma la lotta ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Scienze di Torino, s. 2, VIII (1846), pp. 129-167). Peyròn fu altresì storico in prima persona della guerracivile piemontese (1638-42) tra la fazione filospagnola dei principi Maurizio e Tommaso (capostipite, il secondo, del ramo Savoia-Carignano ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Godunov li decise il 29 novembre 1605 a partire per Mosca; di lì nella primavera 1606 giunsero a Novgorod, rallentati dalla guerracivile, e lungo il Volga fino al delta sul Caspio, dove a fine luglio 1607 Giovanni e de Peralta, ammalatisi, persero ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] svizzeri al di là delle divergenze religiose. La persecuzione dei protestanti nel cantone cattolico di Schwyz aprì nel 1656 la guerracivile, nel corso della quale il papa garantì sussidi e sollecitò la Spagna e la Francia a sostenere i cattolici: ad ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , e del confratello Girolamo Ferro presso il cardinale Giovanni Morone, legato papale a Genova con il compito di sedare la guerracivile in atto, i teatini guidati da Parascandolo poterono prendere possesso della loro nuova casa il 27 agosto 1575.
Al ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] . La fazione cattolica, assolutamente contraria all'editto, compì a Wassy un massacro degli ugonotti. Scoppiò così una guerracivile vera e propria e Antonio di Borbone, gravemente ferito nel corso dei combattimenti, morì nell'ottobre 1562.
Ligio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] del 1590 i rapporti ispano-pontifici peggiorarono sensibilmente, a causa dell'azione pacificatrice della diplomazia pontificia nella guerracivile che dilaniava la Francia.
Nel giorno dell'Ascensione un gesuita madrileno arrivò a tenere una predica ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] III fu notificata ai canonici santalessandrini il 30 genn. 1146 (Id., col. 1063). Ciononostante sappiamo che la vera e propria guerracivile tra S. Vincenzo e S. Alessandro ebbe fine oltre quarant'anni più tardi, precisamente nel 1189, quando i due ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine della guerracivile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri sulle quaresime successive, ma è probabile che in quella del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...