Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ; M. D’Addio, Democrazia e partiti in Luigi Sturzo, Lungro di Cosenza 2009; F. Fabbri, Le origini della guerracivile. L’Italia dalla grande guerra al fascismo. 1918-1921, Torino 2009.
2 L. Sturzo, Chiesa e Stato. Studio sociologico-storico, 2 voll ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ne parlano come del massimo astrologo della sua epoca, capace di predire il successo di Augusto e le devastazioni della guerracivile (Svetonio, De vita Caesarum, II, 94, 5; Lucano, Pharsalia, I, 649-665). Ci è pervenuta una collezione di suoi ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] della Chiesa metodista, ormai una vera potenza negli Stati Uniti che conoscevano un tumultuoso sviluppo dopo la Guerracivile, e custode – non da sola, ma nemmeno in posizione secondaria – dello «spirito del cristianesimo», ovviamente protestante ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] giro di pochi mesi, sull’orlo di una guerracivile. La ‘legge truffa’, come fu immediatamente battezzata 1972.
80 Per un inquadramento sui mutamenti all’interno della società civile cfr. Genere, generazione, consumi. L’Italia negli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , L’Italia cattolica nell’era fascista, cit., p. 293.
63 Sull’argomento cfr. ad esempio G. Rumi, Mondo cattolico e guerracivile spagnola: l’opinione ambrosiana, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 1, 1982, pp. 35-48; M. Tesini, L’ideologia ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ), hypotasso (‘sottomettersi a un’autorità’; per converso, coloro che disobbediscono sono responsabili di una stasis, ‘guerracivile, insurrezione’)25.
Eusebio di Cesarea, in numerose occasioni26, usa il termine leitourgia per indicare l’ufficio ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] F. Mazzonis, Bologna 1997.
130 S. Tramontin, I documenti collettivi dei vescovi nella primavera-estate del 1944, in Guerra, guerra di liberazione, guerracivile, a cura di M. Legnani, F. Vendramini, Milano 1990, pp. 411-431.
131 L. Ferrari, Il clero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’Europa sarà guarita da questa spaventosa epidemia». I collaboratori della Cattolica, vista la drammatica situazione della guerracivile spagnola, erano chiamati a essere «i migliori soldati ai quali è affidata la difesa della civiltà cristiana ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Maria Escrivá de Balaguer fonda prima il ramo maschile e poi quello femminile della sua organizzazione, segnata dalla guerracivile spagnola e da una lettura intransigente della contemporaneità. Dopo l’approvazione da parte della diocesi di Madrid ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] queste ore estreme sarebbe stato bene "arrotare i ferri" (D. Compagni, Cronica, II, 13): ma, per evitare la guerracivile, i bianchi utilizzarono anche lo strumento della propaganda: d'una pubblica processione per la pace, indetta dai Priori, sembra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...